Redazione RHC : 26 Dicembre 2021 13:36
La moderatrice di TikTok Candie Frazier ha intentato una causa contro il social network e la sua società madre ByteDance per trauma mentale causato dalla visione di video di violenza esplicita.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In una class action, Frezier ha affermato di aver visto video di sparatorie scolastiche, cadute fatali e persino cannibalismo. Come affermato dall’attrice, per questo motivo ha problemi di sonno e spesso ha incubi.
La causa afferma inoltre che i moderatori di TikTok lavorano 12 ore al giorno con diverse pause: un’ora di pausa pranzo e due brevi pause di quindici minuti.
“A causa dell’enorme quantità di contenuti, ai moderatori vengono concessi solo 25 secondi per visualizzare il video, mentre devono guardare contemporaneamente da tre a dieci video”
afferma la causa.
Non solo i moderatori di TikTok affrontano video traumatici, ma anche altre piattaforme social, come YouTube e Facebook.
Un’analoga querela è stata intentata contro quest’ultimo nel 2018.
Le aziende sono state criticate per lo stipendio inappropriato dei moderatori e per il carico di lavoro, ed è stato anche notato che guardare video “duri” può portare al disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Come possibile soluzione al problema, è stato proposto di ridurre i turni a quattro ore e di fornire un supporto psicologico ai moderatori.
Tuttavia, secondo la causa, TikTok ha respinto il consiglio.
Candy Frezier conta su altri moderatori che si uniscano alla sua causa per chiedere un risarcimento per il suo trauma psicologico. Frezier spera anche che un fondo medico per i moderatori sarà formato dalla decisione del tribunale
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006