Redazione RHC : 4 Settembre 2023 16:46
Pochi giorni fa sul sito Reddit è apparsa la notizia della scoperta di una grave vulnerabilità di sicurezza nel client AtlasVPN per il sistema operativo Linux.
Un ricercatore di sicurezza informatica che ha voluto rimanere anonimo ha pubblicato un exploit PoC funzionante e ha dimostrato al pubblico come gli aggressori possono ottenere l’accesso al vero indirizzo IP di qualsiasi utente della versione Linux del client VPN menzionato sopra.
“AtlasVPN non prende sul serio la sicurezza dei suoi utenti. Le loro soluzioni di sicurezza software fanno così schifo che è difficile credere che si tratti di un bug e non di una backdoor. Nessuno può essere così incompetente”, uno specialista anonimo ha criticato l’approccio dell’azienda.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
=[ atlasvpnd 1.0.3 remote disconnect <a href="https://www.redhotcyber.com/post/cosa-sono-i-bug-di-sicurezza-un-viaggio-poc-exploit-programmi-di-bug-bounty-e-lavoro/">exploit</a> ]=
=[ atlasvpnd 1.0.3 remote disconnect exploit ]=
You should be running the atlasvpn linux client and be connected to a VPN.
Use atlasvpn connect to connect to a VPN server.
Secondo il ricercatore la vulnerabilità è dovuta a una serie di gravi errori nell’architettura dell’applicazione. Nello specifico, il client AtlasVPN apre l’API su localhost sulla porta 8076, che non ha assolutamente alcun tipo di autenticazione.
Sulla base di ciò, qualsiasi programma in esecuzione sul computer, incluso un browser Web, può avere pieno accesso a questa porta. Ciò significa che qualsiasi sito web con il contenuto appropriato può inviare una richiesta su questa porta e disabilitare banalmente la VPN, rivelando quindi il reale indirizzo IP dell’utente .
L’esperto ha provato a contattare il supporto AtlasVPN per segnalare la vulnerabilità, ma non ha ricevuto risposta. A suo avviso, ciò indica un atteggiamento negligente dell’azienda nei confronti della sicurezza dei propri clienti.
Al momento della pubblicazione di questa notizia, i rappresentanti di AtlasVPN non hanno commentato la situazione.
Si consiglia a tutti gli utenti del client sotto Linux di prestare attenzione quando visitano siti non verificati o addirittura di modificare temporaneamente il client VPN finché la vulnerabilità non verrà risolta.
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006