Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 10:30
I sistemi IT dell’impianto nucleare di Sellafield nel Regno Unito sono stati violati. Un’indagine del Guardian ha scoperto che i dipendenti senior dello stabilimento nascondevano abitualmente informazioni sugli attacchi.
Non è noto quando i sistemi siano stati compromessi per la prima volta, ma le prime violazioni sono state scoperte nel 2015. Nelle reti di Sellafield è stato scoperto del malware dormiente che ancora oggi può essere utilizzato a scopo di spionaggio.
Gli hacker potrebbero aver avuto accesso ai materiali più sensibili della struttura. L’intera portata dei dati persi e dei rischi attuali per i sistemi rimane sconosciuta a causa dell’incapacità di Sellafield di allertare tempestivamente le autorità di regolamentazione.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Dall’indagine è inoltre emerso che la struttura soffriva di carenze di sicurezza informatica a lungo termine. Nel 2013 è stato scoperto l’accesso esterno ai server di Sellafield, cosa che ha suscitato serie preoccupazioni. Secondo le fonti, Sellafield non soddisfa elevati standard di sicurezza informatica ed è attualmente sottoposta a un maggiore controllo normativo.
Sellafield è uno degli impianti nucleari più pericolosi al mondo, situato su un’area di 6 km quadrati sulla costa della Cumbria e contiene le più grandi riserve di plutonio del pianeta, nonché una grande discarica di scorie nucleari derivanti da programmi di armamenti e decenni di produzione di energia nucleare.
La struttura è sorvegliata dalla polizia armata e ospita documenti di pianificazione di emergenza in caso di attacco o disastro straniero. L’Ufficio per la regolamentazione nucleare (ONR) ha confermato che Sellafield non soddisfaceva gli standard di sicurezza informatica, ma ha rifiutato di commentare fughe di dati o accuse di insabbiamenti.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...