Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Centrali Nucleari sotto attacco: la centrale nucleare di Sellafield nel Regno Unito ha subito molteplici attacchi informatici dal 2015

Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 10:30

I sistemi IT dell’impianto nucleare di Sellafield nel Regno Unito sono stati violati. Un’indagine del Guardian ha scoperto che i dipendenti senior dello stabilimento nascondevano abitualmente informazioni sugli attacchi. 

Non è noto quando i sistemi siano stati compromessi per la prima volta, ma le prime violazioni sono state scoperte nel 2015. Nelle reti di Sellafield è stato scoperto del malware dormiente che ancora oggi può essere utilizzato a scopo di spionaggio.

Gli hacker potrebbero aver avuto accesso ai materiali più sensibili della struttura. L’intera portata dei dati persi e dei rischi attuali per i sistemi rimane sconosciuta a causa dell’incapacità di Sellafield di allertare tempestivamente le autorità di regolamentazione.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Dall’indagine è inoltre emerso che la struttura soffriva di carenze di sicurezza informatica a lungo termine. Nel 2013 è stato scoperto l’accesso esterno ai server di Sellafield, cosa che ha suscitato serie preoccupazioni. Secondo le fonti, Sellafield non soddisfa elevati standard di sicurezza informatica ed è attualmente sottoposta a un maggiore controllo normativo.

    Gli impianti di Sellafield sulle mappe

    Sellafield è uno degli impianti nucleari più pericolosi al mondo, situato su un’area di 6 km quadrati sulla costa della Cumbria e contiene le più grandi riserve di plutonio del pianeta, nonché una grande discarica di scorie nucleari derivanti da programmi di armamenti e decenni di produzione di energia nucleare.

    La struttura è sorvegliata dalla polizia armata e ospita documenti di pianificazione di emergenza in caso di attacco o disastro straniero. L’Ufficio per la regolamentazione nucleare (ONR) ha confermato che Sellafield non soddisfaceva gli standard di sicurezza informatica, ma ha rifiutato di commentare fughe di dati o accuse di insabbiamenti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...