Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

ChatGPT diventa un’arma nelle mani del cybercrime: aumento del 625% dei post nelle underground

Redazione RHC : 6 Marzo 2023 15:30

Sempre più criminali informatici sono alla ricerca di modi per utilizzare ChatGPT nelle loro attività, secondo i ricercatori di sicurezza informatica di NordVPN.

Il numero di nuovi post sui forum darknet su ChatGPT è passato da 120 a gennaio a 870 a febbraio, con un aumento del 625%. Il numero di nuovi thread del forum su ChatGPT è aumentato del 145% – da 37 a 91 in un mese – poiché l’uso dei bot è diventato l’argomento più caldo del darkweb.

Tra gli argomenti più gettonati sui forum:

  • come forzare ChatGPT a creare malware;
  • come hackerare ChatGPT;
  • come usarlo per gli attacchi informatici.

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Inoltre, secondo gli esperti della società di sicurezza informatica Norton, la capacità di un chatbot di comporre testi indistinguibili dalla scrittura “umana” può potenzialmente portare ad attacchi di phishing

Sui forum, gli aggressori stanno cercando modi per costringere ChatGPT a eseguire tali attacchi superando le restrizioni sui contenuti del chatbot.

In particolare, gli hacker hanno già sviluppato un modo per aggirare le restrizioni di ChatGPT utilizzando l’API chatbot e le stanno utilizzando per vendere servizi ad altri criminali informatici in modo che possano creare malware ed e-mail di phishing.

Gli esperti di NordVPN hanno espresso la loro preoccupazione per il fatto che nell’ultimo mese le discussioni sul dark web si siano evolute da semplici “trucchi” e soluzioni alternative progettate per incoraggiare ChatGPT a fare qualcosa di divertente o inaspettato, per assumere il pieno controllo dello strumento e trasformarlo in un’arma.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...