Redazione RHC : 27 Giugno 2025 07:52
Il sistema giudiziario statunitense si è trovato al centro di un’importante controversia sulla privacy degli utenti di ChatGPT dopo che un giudice federale ha ordinato a OpenAI di conservare in modo permanente i registri di tutte le comunicazioni degli utenti, compresi i messaggi eliminati, in una causa per violazione del copyright intentata da diverse importanti organizzazioni giornalistiche.
All’inizio di maggio, il giudice Ona Wang, che ha firmato la sentenza, ha respinto il primo tentativo di uno degli utenti di intervenire nel caso, poiché rappresentava la sua azienda, ma lo ha fatto senza l’assistenza di un avvocato professionista. Tuttavia, anche un tentativo più recente di un altro utente, Aidan Hunt, di portare all’attenzione del tribunale la questione dell’archiviazione di massa dei dati personali è fallito, nonostante una richiesta più fondata.
Hunt, nel suo ricorso alla corte, ha sottolineato di utilizzare ChatGPT occasionalmente, inserendo talvolta nel sistema “informazioni personali e commerciali estremamente sensibili”. Ha affermato di ritenere che la sentenza della corte crei di fatto un “programma di sorveglianza di massa” su tutti gli utenti di ChatGPT a livello nazionale, senza alcun preavviso. Anche le chat eliminate o anonime sono ora soggette a archiviazione obbligatoria, ha affermato, il che viola le fondamentali tutele costituzionali della privacy.
Hunt è particolarmente preoccupato dal fatto che, anche se vengono salvate solo le risposte del modello, anziché le domande dell’utente, ciò non cambierebbe molto, poiché il contenuto delle risposte spesso riflette direttamente le domande originali, inclusi argomenti personali e delicati. Ha appreso della sentenza del tribunale per caso, dopo averla letta online, e si è quindi rivolto al tribunale, sostenendo che i suoi diritti sanciti dal Quarto Emendamento e dal giusto processo erano stati violati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nella sua mozione, Hunt ha chiesto di annullare o riconsiderare l’ordinanza, insistendo, come minimo, che tutte le chat e le comunicazioni anonime contenenti informazioni mediche, finanziarie, legali e altre informazioni personali non pertinenti alla causa intentata dalle società di informazione vengano escluse dall’archiviazione.
Tuttavia, il giudice Wang non è d’accordo con la tesi dell’utente. Nella sua sentenza, ha sottolineato che non si trattava di un caso di sorveglianza di massa, bensì di una prassi legale standard in cui alle aziende viene ordinato di conservare i dati ai fini di un procedimento giudiziario. Ha specificamente osservato che la magistratura non è un’agenzia di polizia e che le sue decisioni non equivalgono alla creazione di un programma di sorveglianza.
Tuttavia, gli esperti di diritti digitali individuano in questa situazione un precedente preoccupante. Come ha osservato Corinne McSherry, direttrice legale dell’Electronic Frontier Foundation, tali decisioni potrebbero effettivamente trasformarsi in una scappatoia per espandere il controllo aziendale e l’accesso alle informazioni personali degli utenti. Secondo lei, i precedenti in cui le forze dell’ordine o i querelanti iniziano a richiedere in massa dati sulle azioni degli utenti di chatbot sono piuttosto reali: basti pensare a casi simili con la cronologia delle ricerche o i post sui social media. .
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...