Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT è la nuova Spia! Un giudice obbliga OpenAI a salvare ogni parola scritta dagli utenti

Redazione RHC : 27 Giugno 2025 07:52

Il sistema giudiziario statunitense si è trovato al centro di un’importante controversia sulla privacy degli utenti di ChatGPT dopo che un giudice federale ha ordinato a OpenAI di conservare in modo permanente i registri di tutte le comunicazioni degli utenti, compresi i messaggi eliminati, in una causa per violazione del copyright intentata da diverse importanti organizzazioni giornalistiche.

All’inizio di maggio, il giudice Ona Wang, che ha firmato la sentenza, ha respinto il primo tentativo di uno degli utenti di intervenire nel caso, poiché rappresentava la sua azienda, ma lo ha fatto senza l’assistenza di un avvocato professionista. Tuttavia, anche un tentativo più recente di un altro utente, Aidan Hunt, di portare all’attenzione del tribunale la questione dell’archiviazione di massa dei dati personali è fallito, nonostante una richiesta più fondata.

Hunt, nel suo ricorso alla corte, ha sottolineato di utilizzare ChatGPT occasionalmente, inserendo talvolta nel sistema “informazioni personali e commerciali estremamente sensibili”. Ha affermato di ritenere che la sentenza della corte crei di fatto un “programma di sorveglianza di massa” su tutti gli utenti di ChatGPT a livello nazionale, senza alcun preavviso. Anche le chat eliminate o anonime sono ora soggette a archiviazione obbligatoria, ha affermato, il che viola le fondamentali tutele costituzionali della privacy.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Hunt è particolarmente preoccupato dal fatto che, anche se vengono salvate solo le risposte del modello, anziché le domande dell’utente, ciò non cambierebbe molto, poiché il contenuto delle risposte spesso riflette direttamente le domande originali, inclusi argomenti personali e delicati. Ha appreso della sentenza del tribunale per caso, dopo averla letta online, e si è quindi rivolto al tribunale, sostenendo che i suoi diritti sanciti dal Quarto Emendamento e dal giusto processo erano stati violati.

Nella sua mozione, Hunt ha chiesto di annullare o riconsiderare l’ordinanza, insistendo, come minimo, che tutte le chat e le comunicazioni anonime contenenti informazioni mediche, finanziarie, legali e altre informazioni personali non pertinenti alla causa intentata dalle società di informazione vengano escluse dall’archiviazione.

Tuttavia, il giudice Wang non è d’accordo con la tesi dell’utente. Nella sua sentenza, ha sottolineato che non si trattava di un caso di sorveglianza di massa, bensì di una prassi legale standard in cui alle aziende viene ordinato di conservare i dati ai fini di un procedimento giudiziario. Ha specificamente osservato che la magistratura non è un’agenzia di polizia e che le sue decisioni non equivalgono alla creazione di un programma di sorveglianza.

Tuttavia, gli esperti di diritti digitali individuano in questa situazione un precedente preoccupante. Come ha osservato Corinne McSherry, direttrice legale dell’Electronic Frontier Foundation, tali decisioni potrebbero effettivamente trasformarsi in una scappatoia per espandere il controllo aziendale e l’accesso alle informazioni personali degli utenti. Secondo lei, i precedenti in cui le forze dell’ordine o i querelanti iniziano a richiedere in massa dati sulle azioni degli utenti di chatbot sono piuttosto reali: basti pensare a casi simili con la cronologia delle ricerche o i post sui social media. .

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...