Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

ChatGPT ora funziona anche su DOS! Un hacker ha sviluppato la soluzione su un vecchio IBM PC 5155

Redazione RHC : 29 Marzo 2023 08:39

Un programmatore e “appassionato di retroinformatica” di nome Yo Kheng Man, che vive a Singapore, è riuscito a programmare un client DOS per utilizzare la rete neurale ChatGPT di OpenAI. Lo sviluppatore ha registrato il suo dialogo con il modello di intelligenza artificiale su video e lo ha caricato su YouTube. 

Vale la pena notare che l’autore dell’idea non ha utilizzato un emulatore DOS: il chatbot è stato lanciato nativamente su un antico PC portatile IBM 5155 (1984).

“Il DOS non ha funzionalità di rete integrate e la potenza di calcolo dei computer più vecchi è estremamente bassa. Pertanto, durante la scrittura del codice per questa piattaforma, alcune difficoltà erano inevitabili”, ha detto l’appassionato nel suo blog .


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Yo Khan Man ha utilizzato il compilatore Open Watcom C/C++ per creare il programma. Il DOS non è fornito in bundle con il netcode, ha detto, ma gli sviluppatori hanno creato da tempo le proprie soluzioni. L’appassionato ha utilizzato MTCP per i suoi compiti: uno stack di rete scalabile creato per macchine DOS.

Gestire la crittografia è stato un po’ più difficile. Le API ChatGPT sono gestite tramite HTTPS, ma semplicemente non esistono librerie aggiornate per DOS che forniscano supporto per questo protocollo. In precedenza, lo sviluppatore aveva già riscontrato un problema simile nell’altro suo progetto, quindi la soluzione è stata trovata abbastanza rapidamente.

“Ho deciso di ingannare il sistema utilizzando il mio proxy http-to-https Golang. Il proxy funziona su un PC moderno e funge da intermediario trasparente. Controlla il campo host delle richieste HTTP e inoltra i byte socket grezzi come HTTPS ai server OpenAI. Il risultato viene quindi passato byte per byte al programma senza alcuna modifica.”

Quando la rete neurale è stata lanciata con successo sull’IBM 5155, l’appassionato ha chiesto a ChatGPT di parlare del computer che stava utilizzando. Il chatbot ha fornito dettagli sul dispositivo, menzionando che è stato uno dei primi computer portatili rilasciati da IBM nel lontano 1984, e le sue dimensioni compatte e il display monocromatico integrato lo hanno reso una scelta popolare tra i lavoratori che lavorano fuori casa.

Per tutti i possessori di computer DOS che vogliono anche “pompare” la loro macchina retrò con tecnologie di intelligenza artificiale, l’autore del progetto ha pubblicato il codice sorgente del software che ha scritto su GitHub.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...