Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Che fine ha fatto Immuni?

Stefano Gazzella : 4 Ottobre 2022 12:19

Autore: Stefano Gazzella

Che fine ha fatto Immuni? Dopo le maratone televisive proposte per sensibilizzare sull’utilizzo, le “raccomandazioni” sul download in forza di un obbligo morale, possibile che sia naufragata senza che sia stato dato un annuncio a riguardo? Quel “rapporto di mutua collaborazione tra la App e chi scarica la App” di cui parlava il Commissario Arcuri è venuto meno al punto che non c’è neanche spazio per un messaggio di addio?

Il silenzio a riguardo è particolarmente sospetto, dunque è stato d’obbligo andare a controllare le dashboard apprendendo così che dal 7 settembre l’andamento di utenti positivi e notifiche tocca lo zero. Senza comunicazione pubblica alcuna su questa anomalia di funzionamento. Dando un’occhiata con la WaybackMachine si apprende che “i numeri di Immuni” sono esattamente gli stessi dal 12 giugno.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Se non verranno forniti chiarimenti, lo scenario è quello dell’estinzione di un’opera traghettata più da narrazioni che da riscontri di evidenze e capacità di raggiungere degli obiettivi. E non si vada ad imputare una colpa agli “irresponsabili” che non l’hanno scaricata: l’ammanco di trasparenza informativa è stato pagato con una sfiducia nei confronti dell’app e l’inefficacia manifesta dello strumento ha dissuaso dal download ed impiego, piuttosto.

La responsabilità andrebbe ricercata nell’impermeabilità del progetto ad ogni critica e all’autoreferenzialità che a tratti l’aveva posto addirittura in contrapposizione al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Nella propaganda tecnoentusiasta si era giunti persino ad accusare il Garante Privacy di rappresentare un ostacolo burocratico, un “Signore dei cavilli” che in luogo degli Anelli del Potere ha inteso dedicare la propria opera di forgiatura a pareri e provvedimenti.

Eppure, le critiche sull’impiego di Immuni per lo più hanno riguardato la sua pretesa efficacia salvifica, nonché molteplici dubbi sollevati circa la conformità normativa non solo per quanto riguarda il GDPR ma anche in relazione agli obblighi di marchiatura CE sono sempre stati sviliti con un silenzio e l’accusa neanche troppo indiretta di non avere cura della salute degli italiani.

Oggi, però, all’evidenza riscontrata segue solo un assordante silenzio. Meglio non parlarne, forse? Tutto il contrario. Avere contezza del perché un progetto di contact tracing possa aver avuto tale esito – e apprendere del relativo rendiconto di costi – andrebbe a beneficio dell’esperienza per non ripetere i medesimi errori.

Salvo che, ovviamente, non si ritenga tutt’ora che chi ha avuto responsabilità nel progetto abbia sempre agito…immune da ogni possibilità di errore. Nel qual caso allora diventa impossibile apprendere qualsivoglia lezione e così – con buona pace di Vico – assisteremo a corsi e ricorsi storici in cui l’eccesso di narrazione getta i semi dell’inevitabile fallimento di un progetto incentrato esclusivamente su uno strumento digitale che non guarda al profilo del corretto inserimento all’interno di un sistema.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...