Redazione RHC : 20 Novembre 2024 07:33
La Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta preparando una richiesta senza precedenti per costringere Alphabet Inc. (società madre di Google ) a vendere il browser Chrome, riportanto fonti a Bloomberg. Questa potrebbe essere la più grande restrizione alle attività del colosso tecnologico da decenni.
Il caso è iniziato sotto la prima amministrazione Trump ed è continuato sotto Joe Biden. Ad agosto, il giudice federale Amit Mehta ha stabilito che Google aveva monopolizzato illegalmente il mercato dei motori di ricerca e della pubblicità associata alla ricerca.
Chrome è uno strumento chiave per l’attività pubblicitaria dell’azienda. Il browser, che controlla circa il 61% del mercato negli Stati Uniti, tiene traccia delle attività degli utenti registrati e raccoglie dati per un targeting preciso degli annunci, la principale fonte di entrate di Google. L’azienda indirizza inoltre gli utenti tramite Chrome al suo prodotto AI di punta, Gemini.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I funzionari antitrust e i rappresentanti degli stati che hanno aderito al caso intendono presentare al giudice federale una serie di restrizioni che sono:
Allo stesso tempo, come hanno affermato gli interlocutori della pubblicazione, le autorità antimonopolio hanno rifiutato “misure più rigorose”, tra cui la vendita di Android. Alcuni dettagli potrebbero ancora cambiare, osserva la pubblicazione.
Google ora mostra le risposte basate sull’intelligenza artificiale nella parte superiore delle pagine. Sebbene i siti web possano scegliere di non utilizzare le proprie informazioni per creare i modelli di intelligenza artificiale di Google, non possono permettersi di rinunciare alle recensioni poiché rischiano di essere retrocessi nei risultati di ricerca e di rendere più difficile raggiungere il loro pubblico. I proprietari dei siti lamentano che la funzionalità riduce il traffico e le entrate pubblicitarie perché gli utenti raramente fanno clic per raggiungere i siti stessi.
Una decisione definitiva in questo caso dovrà essere presa entro agosto 2025. Ad aprile si terrà un’udienza di due settimane per valutare misure specifiche per limitare le attività della società.
LeeAnne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google, ha affermato che il Dipartimento di Giustizia “continua a portare avanti un vasto programma che va ben oltre le questioni legali in questo caso”. Tale interferenza potrebbe danneggiare i consumatori, gli sviluppatori e la leadership tecnologica degli Stati Uniti, ha affermato.
È il tentativo più serio di frenare l’influenza di un’azienda tecnologica dal caso antitrust contro Microsoft vent’anni fa. Il successo di una vendita forzata di Chrome dipenderà dall’avere un acquirente interessato. Secondo gli analisti di Bloomberg Intelligence, anche se la probabilità di una simile vendita è estremamente bassa, un potenziale acquirente potrebbe essere OpenAI, il creatore di ChatGPT, per il quale l’acquisizione del browser offrirà l’opportunità di espandere il sistema di distribuzione e integrare l’attività pubblicitaria con abbonamenti a chatbot.
Sullo sfondo di questa notizia, azioni di Alphabet Inc.. sono scesi dell’1,8% a 172,16 dollari negli scambi after-hour, sebbene siano aumentati del 25% da inizio anno.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006