Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chrome in Vendita? L’Antitrust USA Potrebbe Costringere Google a Vendere il Famoso Browser

Redazione RHC : 20 Novembre 2024 07:33

La Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta preparando una richiesta senza precedenti per costringere Alphabet Inc. (società madre di Google ) a vendere il browser Chrome, riportanto fonti a Bloomberg. Questa potrebbe essere la più grande restrizione alle attività del colosso tecnologico da decenni.

Il caso è iniziato sotto la prima amministrazione Trump ed è continuato sotto Joe Biden. Ad agosto, il giudice federale Amit Mehta ha stabilito che Google aveva monopolizzato illegalmente il mercato dei motori di ricerca e della pubblicità associata alla ricerca.

Chrome è uno strumento chiave per l’attività pubblicitaria dell’azienda. Il browser, che controlla circa il 61% del mercato negli Stati Uniti, tiene traccia delle attività degli utenti registrati e raccoglie dati per un targeting preciso degli annunci, la principale fonte di entrate di Google. L’azienda indirizza inoltre gli utenti tramite Chrome al suo prodotto AI di punta, Gemini.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I funzionari antitrust e i rappresentanti degli stati che hanno aderito al caso intendono presentare al giudice federale una serie di restrizioni che sono:

    1. Obbligo per Google di vendere il browser Chrome.
    2. Richiedere a Google di concedere in licenza i risultati e i dati del suo popolare motore di ricerca.
    3. Concedere ai siti web più potere per impedire che i loro contenuti vengano utilizzati nei prodotti IA di Google.
    4. Separare il sistema operativo dello smartphone Android dagli altri prodotti dell’azienda, tra cui la ricerca e l’app store Google Play, che ora sono in bundle.
    5. Fornire agli inserzionisti maggiori informazioni e controllo sul posizionamento della loro pubblicità.

    Allo stesso tempo, come hanno affermato gli interlocutori della pubblicazione, le autorità antimonopolio hanno rifiutato “misure più rigorose”, tra cui la vendita di Android. Alcuni dettagli potrebbero ancora cambiare, osserva la pubblicazione.

    Google ora mostra le risposte basate sull’intelligenza artificiale nella parte superiore delle pagine. Sebbene i siti web possano scegliere di non utilizzare le proprie informazioni per creare i modelli di intelligenza artificiale di Google, non possono permettersi di rinunciare alle recensioni poiché rischiano di essere retrocessi nei risultati di ricerca e di rendere più difficile raggiungere il loro pubblico. I proprietari dei siti lamentano che la funzionalità riduce il traffico e le entrate pubblicitarie perché gli utenti raramente fanno clic per raggiungere i siti stessi.

    Una decisione definitiva in questo caso dovrà essere presa entro agosto 2025. Ad aprile si terrà un’udienza di due settimane per valutare misure specifiche per limitare le attività della società.

    LeeAnne Mulholland, vicepresidente degli affari normativi di Google, ha affermato che il Dipartimento di Giustizia “continua a portare avanti un vasto programma che va ben oltre le questioni legali in questo caso”. Tale interferenza potrebbe danneggiare i consumatori, gli sviluppatori e la leadership tecnologica degli Stati Uniti, ha affermato.

    È il tentativo più serio di frenare l’influenza di un’azienda tecnologica dal caso antitrust contro Microsoft vent’anni fa. Il successo di una vendita forzata di Chrome dipenderà dall’avere un acquirente interessato. Secondo gli analisti di Bloomberg Intelligence, anche se la probabilità di una simile vendita è estremamente bassa, un potenziale acquirente potrebbe essere OpenAI, il creatore di ChatGPT, per il quale l’acquisizione del browser offrirà l’opportunità di espandere il sistema di distribuzione e integrare l’attività pubblicitaria con abbonamenti a chatbot.

    Sullo sfondo di questa notizia, azioni di Alphabet Inc.. sono scesi dell’1,8% a 172,16 dollari negli scambi after-hour, sebbene siano aumentati del 25% da inizio anno.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Non trovi la tua Tesla? Nessun problema: c’è Free TeslaMate
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Un ricercatore esperto in sicurezza informatica ha scoperto che centinaia di server TeslaMate in tutto il mondo trasmettono apertamente i dati dei veicoli Tesla senza alcuna protezione. Ciò signi...

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...