Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chrome vs Edge: Chi vincerà la battaglia dell’intelligenza artificiale?

Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 20:26

Il nuovo anno è iniziato con un’altra feroce competizione nel mercato dei browser. Google con Chrome e Microsoft con Edge continuano a lottare per accaparrarsi utenti, ricorrendo ad approcci sempre più innovativi e persistenti. Mentre Edge sta gradualmente aumentando la sua quota di mercato, Chrome sta rafforzando la sua posizione e mantenendo con sicurezza la sua leadership.

Secondo gli ultimi dati di Statcounter, Chrome ha chiuso il 2024 con una quota di mercato dominante del 66,88%. Si tratta di un aumento dell’1,65% rispetto all’anno precedente, evidenziando la sua resilienza nonostante gli sforzi di Microsoft per spingere Edge attraverso l’integrazione in Windows 11. Edge, a sua volta, ha raggiunto una quota di mercato del 13%, in crescita del 2% rispetto all’inizio del 2024. Tuttavia, la crescita di Edge è ancora insignificante rispetto al successo di Chrome.

Microsoft sta utilizzando attivamente Windows 11 come piattaforma per promuovere Edge. Gli utenti incontrano regolarmente popup che chiedono loro di impostare Edge come browser predefinito. Messaggi come “Utilizza le impostazioni consigliate da Microsoft” sono accompagnati da affermazioni secondo cui Edge fornisce una migliore protezione contro phishing e malware. Queste notifiche vengono visualizzate anche quando è installato Chrome, il che irrita gli utenti.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Da un lato, questi sforzi stanno contribuendo a una crescita modesta del numero di utenti Edge, soprattutto negli ambienti aziendali in cui la sicurezza è fondamentale. D’altro canto, i metodi aggressivi di Microsoft sono stati criticati sia dagli utenti che dalle autorità di regolamentazione. Recentemente, gli sviluppatori di browser e le organizzazioni pubbliche si sono rivolti alla Commissione Europea chiedendo di limitare tali metodi attraverso nuove normative.

Google, a sua volta, utilizza tattiche simili. Gli utenti Edge vedono spesso consigli per passare a Chrome quando visitano siti Google come YouTube. Queste notifiche evidenziano i vantaggi di Chrome, come il supporto dell’intelligenza artificiale e funzionalità di sicurezza avanzate. Pertanto, la battaglia per gli utenti del browser è diventata non solo tecnologica, ma anche di marketing.

Un’area chiave nella lotta tra browser è l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Microsoft scommette su Copilot, integrato in Edge e Windows 11. Copilot è già utilizzato per automatizzare le attività, aiutare con i documenti e gestire i sistemi. Google, a sua volta, sta sviluppando attivamente Gemini Live, una nuova funzionalità AI che sarà presto disponibile in Chrome. Gemini Live sarà integrato nella barra laterale del browser e integrato anche nella barra delle applicazioni di Windows.

Questa mossa di Google potrebbe avere un impatto significativo sulla competitività di Chrome. Se la funzionalità Gemini Live si rivelasse effettivamente utile e conveniente, potrebbe complicare gli sforzi di Microsoft per promuovere Edge. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei browser significa una transizione verso un nuovo livello di esperienza utente, in cui la tecnologia inizia a svolgere il ruolo di assistenti personali.

Gli esperti ritengono che il 2025 segnerà un punto di svolta nel confronto tra Chrome e Edge. Le campagne antitrust negli Stati Uniti e in Europa potrebbero portare a cambiamenti significativi. Se le autorità di regolamentazione statunitensi imporranno una divisione tra Chrome e Google, si creeranno opportunità per altri attori, inclusa Microsoft.

D’altro canto anche Microsoft è sotto pressione. L’uso di Windows 11 come strumento per promuovere Edge sta sollevando sempre più domande tra i regolatori europei. È importante notare che Microsoft continua a migliorare Edge, inclusa una più profonda integrazione di Windows e ottimizzazioni delle prestazioni. Ad esempio, le ultime versioni di Edge hanno una velocità di caricamento della pagina migliorata e un’interfaccia più reattiva.

La concorrenza tra Google e Microsoft nel segmento dei browser rimane uno degli intrighi principali del settore tecnologico. Da un lato, Chrome continua a rafforzare la propria leadership con l’innovazione e un’ampia base di utenti. D’altra parte, Microsoft non si arrende e sfrutta i vantaggi sia di marketing che tecnologici di Windows 11.

Il futuro di questa lotta dipende in gran parte dal successo dell’integrazione dell’intelligenza artificiale. Gemini Live di Google e Copilot di Microsoft saranno fattori importanti nel determinare quale browser sarà più utilizzabile e richiesto. In ogni caso, gli utenti possono aspettarsi nuove funzionalità, miglioramenti e forse colpi di scena inaspettati in questa corsa tecnologica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...