Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 20:26
Il nuovo anno è iniziato con un’altra feroce competizione nel mercato dei browser. Google con Chrome e Microsoft con Edge continuano a lottare per accaparrarsi utenti, ricorrendo ad approcci sempre più innovativi e persistenti. Mentre Edge sta gradualmente aumentando la sua quota di mercato, Chrome sta rafforzando la sua posizione e mantenendo con sicurezza la sua leadership.
Secondo gli ultimi dati di Statcounter, Chrome ha chiuso il 2024 con una quota di mercato dominante del 66,88%. Si tratta di un aumento dell’1,65% rispetto all’anno precedente, evidenziando la sua resilienza nonostante gli sforzi di Microsoft per spingere Edge attraverso l’integrazione in Windows 11. Edge, a sua volta, ha raggiunto una quota di mercato del 13%, in crescita del 2% rispetto all’inizio del 2024. Tuttavia, la crescita di Edge è ancora insignificante rispetto al successo di Chrome.
Microsoft sta utilizzando attivamente Windows 11 come piattaforma per promuovere Edge. Gli utenti incontrano regolarmente popup che chiedono loro di impostare Edge come browser predefinito. Messaggi come “Utilizza le impostazioni consigliate da Microsoft” sono accompagnati da affermazioni secondo cui Edge fornisce una migliore protezione contro phishing e malware. Queste notifiche vengono visualizzate anche quando è installato Chrome, il che irrita gli utenti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Da un lato, questi sforzi stanno contribuendo a una crescita modesta del numero di utenti Edge, soprattutto negli ambienti aziendali in cui la sicurezza è fondamentale. D’altro canto, i metodi aggressivi di Microsoft sono stati criticati sia dagli utenti che dalle autorità di regolamentazione. Recentemente, gli sviluppatori di browser e le organizzazioni pubbliche si sono rivolti alla Commissione Europea chiedendo di limitare tali metodi attraverso nuove normative.
Google, a sua volta, utilizza tattiche simili. Gli utenti Edge vedono spesso consigli per passare a Chrome quando visitano siti Google come YouTube. Queste notifiche evidenziano i vantaggi di Chrome, come il supporto dell’intelligenza artificiale e funzionalità di sicurezza avanzate. Pertanto, la battaglia per gli utenti del browser è diventata non solo tecnologica, ma anche di marketing.
Un’area chiave nella lotta tra browser è l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Microsoft scommette su Copilot, integrato in Edge e Windows 11. Copilot è già utilizzato per automatizzare le attività, aiutare con i documenti e gestire i sistemi. Google, a sua volta, sta sviluppando attivamente Gemini Live, una nuova funzionalità AI che sarà presto disponibile in Chrome. Gemini Live sarà integrato nella barra laterale del browser e integrato anche nella barra delle applicazioni di Windows.
Questa mossa di Google potrebbe avere un impatto significativo sulla competitività di Chrome. Se la funzionalità Gemini Live si rivelasse effettivamente utile e conveniente, potrebbe complicare gli sforzi di Microsoft per promuovere Edge. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei browser significa una transizione verso un nuovo livello di esperienza utente, in cui la tecnologia inizia a svolgere il ruolo di assistenti personali.
Gli esperti ritengono che il 2025 segnerà un punto di svolta nel confronto tra Chrome e Edge. Le campagne antitrust negli Stati Uniti e in Europa potrebbero portare a cambiamenti significativi. Se le autorità di regolamentazione statunitensi imporranno una divisione tra Chrome e Google, si creeranno opportunità per altri attori, inclusa Microsoft.
D’altro canto anche Microsoft è sotto pressione. L’uso di Windows 11 come strumento per promuovere Edge sta sollevando sempre più domande tra i regolatori europei. È importante notare che Microsoft continua a migliorare Edge, inclusa una più profonda integrazione di Windows e ottimizzazioni delle prestazioni. Ad esempio, le ultime versioni di Edge hanno una velocità di caricamento della pagina migliorata e un’interfaccia più reattiva.
La concorrenza tra Google e Microsoft nel segmento dei browser rimane uno degli intrighi principali del settore tecnologico. Da un lato, Chrome continua a rafforzare la propria leadership con l’innovazione e un’ampia base di utenti. D’altra parte, Microsoft non si arrende e sfrutta i vantaggi sia di marketing che tecnologici di Windows 11.
Il futuro di questa lotta dipende in gran parte dal successo dell’integrazione dell’intelligenza artificiale. Gemini Live di Google e Copilot di Microsoft saranno fattori importanti nel determinare quale browser sarà più utilizzabile e richiesto. In ogni caso, gli utenti possono aspettarsi nuove funzionalità, miglioramenti e forse colpi di scena inaspettati in questa corsa tecnologica.
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006