Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

CISA Avverte di attacchi contro i dispositivi Apple. Una vulnerabilità critica nel Kernel viene sfruttata attivamente

Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 06:53

CISA ha avvertito recentemente che una falla di sicurezza all’interno del kernel di iPhone, Mac, TV e orologi Apple viene attivamente sfruttata dai malintenzionati.

Il bug, monitorato con il CVE-2022-48618 è stato scoperto dai ricercatori di sicurezza di Apple ed è stato divulgato il 9 gennaio scorso. La società deve ancora rispondere al fatto se la vulnerabilità sia stata risolta in precedenza, dato che l’avviso fu emesso per la prima volta diverso tempo fa.

Una vulnerabilità critica nel kernel dei dispositivi Apple

“Un utente malintenzionato con capacità di lettura e scrittura arbitrarie potrebbe essere in grado di aggirare l’autenticazione”, ha riportato Apple recentemente. “Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato contro versioni di iOS rilasciate prima di iOS 15.7.1.”


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa vulnerabilità di sicurezza di autenticazione impropria consente agli aggressori di aggirare l’autenticazione del puntatore. Si tratta di una funzionalità di sicurezza progettata per bloccare gli attacchi che tentano di sfruttare i bug di danneggiamento della memoria.

    Apple ha risolto il problema migliorando i controlli sui dispositivi con iOS 16.2 o successivo, iPadOS 16.2 o successivo,. Ha risolto il bug anche su macOS Ventura o successivo, tvOS 16.2 o successivo e watchOS 9.2 o successivo. L’elenco dei dispositivi interessati da questo difetto attivamente sfruttato è piuttosto ampio e interessa sia i modelli più vecchi che quelli più recenti:

    • iPhone 8 e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air di terza generazione e successivi, iPad di quinta generazione e successivi e iPad mini di quinta generazione e successivi;
    • Mac con macOS Ventura;
    • Apple TV 4K, Apple TV 4K (2a generazione e successive) e Apple TV HD;
    • e Apple Watch Serie 4 e versioni successive

    CISA avverte della minaccia e aggiunge la falla al KEV

    Sebbene Apple non abbia ancora condiviso maggiori dettagli sullo sfruttamento attivo di CVE-2022-48618, CISA ha aggiunto la vulnerabilità al suo catalogo delle vulnerabilità sfruttate note .

    Ha inoltre ordinato alle agenzie federali statunitensi di correggere il bug entro il 21 febbraio. Questo risulta in linea con una direttiva operativa vincolante (BOD 22-01) emessa nel novembre 2021.

    La scorsa settimana, Apple ha anche rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere il primo bug zero-day sfruttato attivamente quest’anno (CVE-2024-23222). Si tratta di un type confusion su WebKit che gli aggressori potrebbero sfruttare per eseguire codice su iPhone, Mac e Apple TV vulnerabili.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...