Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ancharia Mobile 1
Cisco Contraria alla Convenzione Internazionale sul Cybercrime dell’ONU

Cisco Contraria alla Convenzione Internazionale sul Cybercrime dell’ONU

Redazione RHC : 22 Agosto 2024 13:35

Cisco ha espresso preoccupazione per la bozza della convenzione internazionale sulla criminalità informatica delle Nazioni Unite, affermando che il documento deve essere migliorato prima di essere messo ai voti.

Il Trattato Globale sulla criminalità informatica è stato proposto dalla Russia nel 2017, il suo obiettivo principale è quello di sviluppare standard globali relativi al problema dei crimini informatici transnazionali.

Da quando sono iniziati i lavori sul trattato nel 2019, la comunità internazionale non ha raggiunto un consenso sulle sue necessità e sui suoi obiettivi. Nonostante tutti i dubbi, l’accordo è stato adottato dopo 3 anni di negoziati, conclusisi con una sessione di due settimane.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, organizzazioni per i diritti umani come Human Rights Watch (HRW) e Electronic Frontier Foundation ( EFF ) hanno criticato il Trattato per essere eccessivamente ampio nel linguaggio e potrebbe essere utilizzato per perseguitare i cittadini che esprimono opinioni discutibili.

Preoccupante è anche la clausola sulla privacy, che consente agli Stati di richiedere dati ai fornitori senza informare i cittadini.

Anche l’organizzazione britannica per i diritti umani Article 19 teme che un linguaggio così vago possa ostacolare la ricerca legittima sulla sicurezza informatica, poiché i professionisti potrebbero temere di essere perseguiti.

Eric Wenger, direttore senior delle politiche tecnologiche di Cisco, ha fatto eco a queste preoccupazioni, affermando che la convenzione, piuttosto che concentrarsi su specifici crimini informatici, mira a frenare in modo più ampio l’uso delle reti di computer per diffondere informazioni indesiderate. Secondo Wenger ciò è contrario ai principi della libertà di parola e richiede modifiche.

Cisco non è contraria alla creazione di una convenzione internazionale sulla criminalità informatica, ma ritiene che dovrebbe proteggere i diritti umani e lo stato di diritto. Nella sua forma attuale, il documento, secondo la società, non fornisce una tutela sufficiente a tali principi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...