
Redazione RHC : 18 Ottobre 2023 17:11
Come abbiamo anticipato nella giornata del 16 scorso, una vulnerabilità molto critica è stata rilevata sui dispositivi di Cisco e precisamente nel sistema operativo IOS XE.
Le vulnerabilità monitorata con il CVE-2023-20198, al momento non ha avuto ancora un patch da Cisco e al momento, da una ricerca svolta da Cisco Talos Security, i dispositivi in rete infetti sono circa 30.000.
Tali dispositivi sono router, switch e VPN, alcuni di questi risultano anche utilizzati da grandi aziende, pertanto possono essere preda di attori malevoli nelle prossime ore.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.🚨🚨🚨 Whatever you were thinking about CVE-2023-20198 (#Cisco IOS EX) it's 100x worst.
— LeakIX (@leak_ix) October 17, 2023
We used @TalosSecurity IOC check and found ~30k implants.
That's 30k devices infected (routers, switches, VPNs), under the control of threat actors.
That's excluding rebooted devices. pic.twitter.com/xzsnrmTdmY
Come viene ripotato da Massimo Giaimo, con un post su Linkedin, in Italia i device infetti stimati si attestano a circa 500, ma con buona probabilità il numero non potrà far altro che aumentare.
Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato remoto e non autenticato di creare account su un sistema interessato con privilegio di livello 15. Ricordiamo che il livello 15 per Cisco vuol dire l’accesso alla modalità Privileged Exec e avere il controllo completo sul router.
L’aggressore può quindi utilizzare quell’account per ottenere il controllo del sistema interessato. Cisco ha rilasciato il seguente documento che riporta alcune raccomandazioni per poter chiudere il vettore di attacco interessato.
Visto che tale bug è sotto sfruttamento attivo, e dato che non esiste al momento alcuna patch che risolve il bug, risulta essenziale procedere ad attivare delle misure cautelative di mitigazione.
Cisco infatti consiglia vivamente ai clienti di disattivare la funzionalità HTTP Server su tutti i sistemi connessi a Internet. Per disabilitare la funzionalità del server HTTP, utilizzare il comando no ip http server o no ip http secure-server in modalità di configurazione globale. Se sono in uso sia il server HTTP che il server HTTPS, sono necessari entrambi i comandi per disabilitare la funzionalità del server HTTP.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...