
Redazione RHC : 12 Maggio 2022 10:41
Clearview AI, una società di riconoscimento facciale, ha concordato lunedì di non vendere più il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti.
L’accordo è successivo ad una causa intentata contro la società in un tribunale dell’Illinois due anni fa dall’American Civil Liberties Union (ACLU) e da diverse altre organizzazioni senza scopo di lucro.
Clearview non offrirà i suoi servizi alle forze dell’ordine in Illinois per cinque anni. Le agenzie federali, le forze dell’ordine statali e locali non saranno interessate.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’ACLU ha intentato una causa nel 2020 sostenendo che Clearview ha violato l’Illinois Biometric Privacy Act (BIPA), che richiede alle aziende di ottenere il consenso delle persone prima di raccogliere o utilizzare le loro informazioni biometriche.
L’Illinois è uno dei pochi stati degli Stati Uniti con leggi sulla privacy biometriche simili (Texas e Washington, ad esempio, hanno le proprie regole).
“La posizione di Clearview AI sulle vendite ai privati rimane invariata”, ha affermato in una nota Hoan Ton-That, CEO di Clearview AI. “Vendiamo informazioni solo a soggetti privati in conformità con BIPA. Il nostro database è condiviso solo con agenzie governative allo scopo di risolvere i crimini”.
Ricordiamo che a dicembre 2021 Clearview AI è stata multata con 17 milioni di sterline dall’Ufficio del Commissario per le informazioni del Regno Unito e due settimane dopo la Francia ha condannato la società per aver violato la legge sulla privacy dell’UE.
Redazione
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...