Redazione RHC : 12 Maggio 2022 10:41
Clearview AI, una società di riconoscimento facciale, ha concordato lunedì di non vendere più il suo software alla maggior parte delle aziende negli Stati Uniti.
L’accordo è successivo ad una causa intentata contro la società in un tribunale dell’Illinois due anni fa dall’American Civil Liberties Union (ACLU) e da diverse altre organizzazioni senza scopo di lucro.
Clearview non offrirà i suoi servizi alle forze dell’ordine in Illinois per cinque anni. Le agenzie federali, le forze dell’ordine statali e locali non saranno interessate.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’ACLU ha intentato una causa nel 2020 sostenendo che Clearview ha violato l’Illinois Biometric Privacy Act (BIPA), che richiede alle aziende di ottenere il consenso delle persone prima di raccogliere o utilizzare le loro informazioni biometriche.
L’Illinois è uno dei pochi stati degli Stati Uniti con leggi sulla privacy biometriche simili (Texas e Washington, ad esempio, hanno le proprie regole).
“La posizione di Clearview AI sulle vendite ai privati rimane invariata”, ha affermato in una nota Hoan Ton-That, CEO di Clearview AI. “Vendiamo informazioni solo a soggetti privati in conformità con BIPA. Il nostro database è condiviso solo con agenzie governative allo scopo di risolvere i crimini”.
Ricordiamo che a dicembre 2021 Clearview AI è stata multata con 17 milioni di sterline dall’Ufficio del Commissario per le informazioni del Regno Unito e due settimane dopo la Francia ha condannato la società per aver violato la legge sulla privacy dell’UE.
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006