Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cloud Nazionale Italiano: a luglio, con la grande gara si parte.

Redazione RHC : 12 Giugno 2021 06:24

Siamo in un periodo di buone notizie sul comparto Italia e sembra che la nostra politica abbia compreso che occorre fare sul serio soprattutto in un mondo così tecnologicamente avanzato come quello digitale di oggi.

Ultimamente si leggono molte news relativamente al “cloud nazionale”, ovvero una infrastruttura nella quale dovrebbero confluire una serie di servizi della Pubblica Amministrazione (PA), con al loro interno i dati dei cittadini italiani e tutto questo dovrebbe divenire nel breve una realtà.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Come già annunciato da Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale del Governo Draghi, a Luglio dovrebbe partire la gara per la selezione dei gestore del cloud. Si tratta di una competizione per cui ci si aspetta la partecipazione di tutte le aziende italiane del settore.

“Dobbiamo andare verso il cloud con la creazione del Polo strategico nazionale“

così ha commentato il Ministro Colao in occasione del Festival Internazionale dell’Economia a Trento.

“Abbiamo il 93-95% dei server della Pubblica amministrazione non in condizioni di sicurezza. Qui nessuno è sicuro e non possiamo andare avanti così, abbiamo bisogno di cloud più sicuri perché i dati sensibili dei cittadini e quelli meno sensibili siano tenuti in sicurezza“

Si comprende da queste parole che la spinta è forte su questi argomenti.

Sembrerebbe proprio che il Ministro sia pronto a richiedere il supporto delle compagnie italiane di settore per la partecipazione al bando che sceglierà il gestore del cloud nazionale.

il ministro Colao aspetta dalle imprese un progetto da valutare e mettere a gara. In palio – ha scritto ieri Repubblica – la gestione del cloud strategico (il cosiddetto private cloud) per almeno 10 anni in cambio del fatto che i singoli enti non potranno spendere più di oggi avendo servizi migliori.

Tutto questo si riallaccia anche sul tema della cybersecurity che, come ha sottolineato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, rappresenta una priorità per tutti i Paesi dell’Alleanza atlantica.

“Vediamo minacce sempre più sofisticate e frequenti attacchi informatici contro gli alleati della Nato, compresi quelli di recente negli Stati Uniti”

ha avvertito nel corso della sua visita al Pentagono.

Molte sono le aziende del settore che ad oggi possono essere incluse tra quelle con i requisiti tecnici migliori per il bando di gara, come ad esempio Tim che ha dato vita a Noovle, alla quale ha conferito i suoi data center e ha stretto una partnership strategica con Google. Ma c’è anche Fincantieri, in alleanza con Amazon web services e anche con l’italiana Almaviva, e Leonardo (ex Finmeccanica) alleata con Microsoft.

Insomma, il sottobosco è molto “frizzante”, e sono anche in arrivo Fastweb e Oracle, dato il bottino è ghiotto messo in palio dal nostro governo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...