Redazione RHC : 2 Novembre 2024 15:09
Le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione per eliminare la piattaforma Dstat.cc, utilizzata per coordinare gli attacchi DDoS. Nell’ambito dell’operazione internazionale “PowerOFF” sono stati arrestati due sospettati che gestivano questa piattaforma, che fungeva da servizio di verifica DDoS per diversi tipi di attacchi.
Dstat.cc non forniva direttamente servizi DDoS, ma fungeva da piattaforma in cui gli aggressori condividevano informazioni sull’efficacia dei loro attacchi. Attraverso il canale Telegram della piattaforma, che contava 6.600 membri, i criminali informatici discutevano degli ultimi attacchi e offrivano i loro servizi. Questo canale è ora bloccato e i messaggi sono eliminati.
L’operazione è stata avviata dall’Ufficio centrale per la criminalità informatica della procura di Francoforte e supportata dalla polizia federale e statale tedesca. Gli arrestati erano uomini di età compresa tra 19 e 28 anni, sospettati di gestire il mercato di droghe sintetiche Flight RCS, che è di pubblico dominio.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’Ufficio penale federale tedesco, piattaforme come Dstat.cc, che offrono i cosiddetti servizi “stress”, vengono utilizzate attivamente dagli hacktivisti, tra cui Killnet e Passion, per attaccare infrastrutture critiche in Europa e negli Stati Uniti, compresi ospedali e strutture sanitarie.
Gli “Stressor” sono servizi online progettati per eseguire stress testing di siti Web o sistemi di rete simulando grandi volumi di traffico. Inizialmente, tali strumenti erano stati sviluppati per scopi legali, per verificare come un sistema potesse sopportare carichi elevati. Tuttavia, i fattori di stress vengono spesso utilizzati dagli aggressori per eseguire attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), sovraccaricando il server o la rete della risorsa bersaglio con un numero enorme di richieste, il che porta alla temporanea indisponibilità del servizio.
Nell’ambito dell’operazione PowerOFF, sono state effettuate perquisizioni e sequestri in sette siti in Germania, Francia, Grecia, Islanda e Stati Uniti. I sospettati arrestati saranno processati ai sensi dell’articolo 127 del codice penale tedesco, che prevede una pena fino a dieci anni di reclusione.
Questa non è la prima volta che Operation PowerOFF interrompe le attività dei servizi DDoS. In precedenza, le piattaforme DigitalStress nel Regno Unito e molti altri “stresser” in Polonia erano state bloccate. Negli ultimi due anni, gli attacchi DDoS hanno guadagnato popolarità tra gli attivisti che cercano di utilizzare gli attacchi informatici per pressioni politiche o ricatti.
È interessante notare che molti utenti che forniscono risorse per gli attacchi non si rendono conto dell’illegalità di tali azioni. Ad esempio, la polizia dei Paesi Bassi ha recentemente emesso avvisi agli utenti di uno dei loro servizi precedentemente chiusi, avvertendoli delle conseguenze del proseguimento di tali attività.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...