Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Colpo al Cuore del Cybercrimine! Chiusa Dstat.cc, L’HUB Globale Per Gli Attacchi DDoS

Redazione RHC : 2 Novembre 2024 15:09

Le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione per eliminare la piattaforma Dstat.cc, utilizzata per coordinare gli attacchi DDoS. Nell’ambito dell’operazione internazionale “PowerOFF” sono stati arrestati due sospettati che gestivano questa piattaforma, che fungeva da servizio di verifica DDoS per diversi tipi di attacchi.

Dstat.cc non forniva direttamente servizi DDoS, ma fungeva da piattaforma in cui gli aggressori condividevano informazioni sull’efficacia dei loro attacchi. Attraverso il canale Telegram della piattaforma, che contava 6.600 membri, i criminali informatici discutevano degli ultimi attacchi e offrivano i loro servizi. Questo canale è ora bloccato e i messaggi sono eliminati.

L’operazione è stata avviata dall’Ufficio centrale per la criminalità informatica della procura di Francoforte e supportata dalla polizia federale e statale tedesca. Gli arrestati erano uomini di età compresa tra 19 e 28 anni, sospettati di gestire il mercato di droghe sintetiche Flight RCS, che è di pubblico dominio.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Secondo l’Ufficio penale federale tedesco, piattaforme come Dstat.cc, che offrono i cosiddetti servizi “stress”, vengono utilizzate attivamente dagli hacktivisti, tra cui Killnet e Passion, per attaccare infrastrutture critiche in Europa e negli Stati Uniti, compresi ospedali e strutture sanitarie.

    Gli “Stressor” sono servizi online progettati per eseguire stress testing di siti Web o sistemi di rete simulando grandi volumi di traffico. Inizialmente, tali strumenti erano stati sviluppati per scopi legali, per verificare come un sistema potesse sopportare carichi elevati. Tuttavia, i fattori di stress vengono spesso utilizzati dagli aggressori per eseguire attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), sovraccaricando il server o la rete della risorsa bersaglio con un numero enorme di richieste, il che porta alla temporanea indisponibilità del servizio.

    Nell’ambito dell’operazione PowerOFF, sono state effettuate perquisizioni e sequestri in sette siti in Germania, Francia, Grecia, Islanda e Stati Uniti. I sospettati arrestati saranno processati ai sensi dell’articolo 127 del codice penale tedesco, che prevede una pena fino a dieci anni di reclusione.

    Questa non è la prima volta che Operation PowerOFF interrompe le attività dei servizi DDoS. In precedenza, le piattaforme DigitalStress nel Regno Unito e molti altri “stresser” in Polonia erano state bloccate. Negli ultimi due anni, gli attacchi DDoS hanno guadagnato popolarità tra gli attivisti che cercano di utilizzare gli attacchi informatici per pressioni politiche o ricatti.

    È interessante notare che molti utenti che forniscono risorse per gli attacchi non si rendono conto dell’illegalità di tali azioni. Ad esempio, la polizia dei Paesi Bassi ha recentemente emesso avvisi agli utenti di uno dei loro servizi precedentemente chiusi, avvertendoli delle conseguenze del proseguimento di tali attività.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

    16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
    Di Redazione RHC - 05/09/2025

    Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...