
Redazione RHC : 13 Aprile 2024 09:28
Una vulnerabilità nella funzione di inoltro di chiamata consente agli hacker di intercettare telefonate e codici di autenticazione a due fattori (2FA). Questo può avvenire con un’interazione minima con la vittima. Lo riferisce il ricercatore di sicurezza Jamison Vincenti O’Reilly in un’intervista a 404 Media.
Il meccanismo dell’attacco è quello di indurre l’utente a comporre un determinato numero di telefono attraverso un collegamento fraudolento. La tecnica utilizza il prefisso “tel://” che, una volta cliccato, comporrà il numero indicato dopo la barra.
Dopo aver cliccato sul collegamento e premuto il pulsante, il telefono inizia automaticamente a comporre il numero, dopodiché una voce automatizzata informa dell’inoltro della chiamata. Tuttavia, non esiste un meccanismo di autenticazione per garantire che la vittima voglia davvero impostare l’inoltro di chiamata.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Screenshot di una pagina di phishing. Dopo aver premuto il pulsante viene effettuata una chiamata
Il ricercatore sottolinea la gravità della minaccia. Riporta la possibilità di intercettare non solo le chiamate, ma anche i messaggi vocali con codici di autenticazione a due fattori. Il che rende questa vulnerabilità appetibile per i criminali informatici.
Un esempio è la possibilità di intercettare i codici di autenticazione di Gmail, che talvolta vengono trasmessi a voce.
Secondo un portavoce di Google, l’azienda limita l’uso delle chiamate con autenticazione a due fattori solo ai numeri specificati dall’utente. Inoltre raccomanda di diffidare dei messaggi e dei link provenienti da mittenti sconosciuti.
Nel video, O’Reilly spiega che un aggressore può chiamare una vittima fingendosi un agente dell’assistenza clienti, un rappresentante di una società di telecomunicazioni o un conoscente della vittima (falsificando il numero).
Per intercettare le telefonate della vittima, il truffatore invia alla vittima un messaggio SMS appositamente predisposto chiedendole di richiamare.
Tra le raccomandazioni per eliminare la minaccia, il ricercatore suggerisce di introdurre un’ulteriore autenticazione, ad esempio tramite codici PIN conosciuti solo dal proprietario del numero. In risposta al problema, Verizon , uno degli operatori i cui abbonati hanno riscontrato il problema, ha espresso un atteggiamento serio nei confronti delle questioni relative alla sicurezza dei dati e alla privacy, assicurando che avrebbe adottato misure adeguate per correggere la lacuna.
Redazione
Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...