Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Come i Truffatori Usano Telegram per Ingannare Migliaia di Investitori in criptovalute

Redazione RHC : 21 Gennaio 2024 09:19

Gli specialisti di AngaraSecurity, hanno utilizzato gli strumenti OSINT per analizzare le pubblicazioni a tema criptovalute nei canali Telegram aperti. In totale, sono stati identificati quasi 22.000 materiali relativi alle criptovalute, di cui quasi 9.000 sono stati segnalati come sospetti e successivamente rimossi.

Nella maggior parte dei messaggi cancellati, gli autori suggerivano agli utenti di investire nel mercato delle criptovalute. Ad esempio, “come guadagnare 20.000 dollari spendendone 1000”, mentre veniva chiesto di effettuare il trasferimento su una carta bancaria.

Per attirare gli utenti, i truffatori hanno utilizzato pubblicità aggressive sui loro canali Telegram. “Guadagna ora”, “Percorso verso il successo”, “Indipendenza finanziaria”, “Investimenti intelligenti”, “Crypto Farm”, “Crypto Babos”, “Canale ufficiale”, per citarne alcuni.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“I truffatori comprendono e monitorano i problemi non solo degli utenti ordinari, ma anche delle aziende. Sono attratti dalle frasi “i tuoi beni non possono essere congelati”. Tali messaggi offrono alle persone non solo la registrazione a società offshore, ma anche l’investimento in criptovaluta per evitare formalità quando si legalizzano affari in giurisdizioni estere. Ha commentato Victoria Varlamova, senior brand Protection di, AngaraSecurity.

Allo stesso tempo, per alcuni schemi, i truffatori hanno sviluppato applicazioni mobili e siti Web che vengono utilizzati come piattaforme per phishing e truffe. Ad esempio, nel 2023 sono stati registrati quasi 1.500 domini relativi agli investimenti (il 50% dei quali nel quarto trimestre del 2023). Allo stesso tempo, diversi domini registrati utilizzavano riferimenti alle piattaforme Binance e CommEX.

Attualmente sono inattivi 697 domini (pari al 47% di tutti quelli registrati nel 2023). Alcuni di essi sono stati bloccati dai registrar di domini. Altri sono già stati venduti a nuovi amministratori, altri sono vuoti senza contenuto, afferma Angara Security.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...

ToolShell: La Vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint è sotto attacco da inizio di luglio
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...

Microsoft SharePoint nel mirino. Violata l’agenzia nucleare USA
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...