Redazione RHC : 21 Gennaio 2024 09:19
Gli specialisti di AngaraSecurity, hanno utilizzato gli strumenti OSINT per analizzare le pubblicazioni a tema criptovalute nei canali Telegram aperti. In totale, sono stati identificati quasi 22.000 materiali relativi alle criptovalute, di cui quasi 9.000 sono stati segnalati come sospetti e successivamente rimossi.
Nella maggior parte dei messaggi cancellati, gli autori suggerivano agli utenti di investire nel mercato delle criptovalute. Ad esempio, “come guadagnare 20.000 dollari spendendone 1000”, mentre veniva chiesto di effettuare il trasferimento su una carta bancaria.
Per attirare gli utenti, i truffatori hanno utilizzato pubblicità aggressive sui loro canali Telegram. “Guadagna ora”, “Percorso verso il successo”, “Indipendenza finanziaria”, “Investimenti intelligenti”, “Crypto Farm”, “Crypto Babos”, “Canale ufficiale”, per citarne alcuni.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I truffatori comprendono e monitorano i problemi non solo degli utenti ordinari, ma anche delle aziende. Sono attratti dalle frasi “i tuoi beni non possono essere congelati”. Tali messaggi offrono alle persone non solo la registrazione a società offshore, ma anche l’investimento in criptovaluta per evitare formalità quando si legalizzano affari in giurisdizioni estere“. Ha commentato Victoria Varlamova, senior brand Protection di, AngaraSecurity.
Allo stesso tempo, per alcuni schemi, i truffatori hanno sviluppato applicazioni mobili e siti Web che vengono utilizzati come piattaforme per phishing e truffe. Ad esempio, nel 2023 sono stati registrati quasi 1.500 domini relativi agli investimenti (il 50% dei quali nel quarto trimestre del 2023). Allo stesso tempo, diversi domini registrati utilizzavano riferimenti alle piattaforme Binance e CommEX.
Attualmente sono inattivi 697 domini (pari al 47% di tutti quelli registrati nel 2023). Alcuni di essi sono stati bloccati dai registrar di domini. Altri sono già stati venduti a nuovi amministratori, altri sono vuoti senza contenuto, afferma Angara Security.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006