Redazione RHC : 21 Gennaio 2024 09:19
Gli specialisti di AngaraSecurity, hanno utilizzato gli strumenti OSINT per analizzare le pubblicazioni a tema criptovalute nei canali Telegram aperti. In totale, sono stati identificati quasi 22.000 materiali relativi alle criptovalute, di cui quasi 9.000 sono stati segnalati come sospetti e successivamente rimossi.
Nella maggior parte dei messaggi cancellati, gli autori suggerivano agli utenti di investire nel mercato delle criptovalute. Ad esempio, “come guadagnare 20.000 dollari spendendone 1000”, mentre veniva chiesto di effettuare il trasferimento su una carta bancaria.
Per attirare gli utenti, i truffatori hanno utilizzato pubblicità aggressive sui loro canali Telegram. “Guadagna ora”, “Percorso verso il successo”, “Indipendenza finanziaria”, “Investimenti intelligenti”, “Crypto Farm”, “Crypto Babos”, “Canale ufficiale”, per citarne alcuni.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“I truffatori comprendono e monitorano i problemi non solo degli utenti ordinari, ma anche delle aziende. Sono attratti dalle frasi “i tuoi beni non possono essere congelati”. Tali messaggi offrono alle persone non solo la registrazione a società offshore, ma anche l’investimento in criptovaluta per evitare formalità quando si legalizzano affari in giurisdizioni estere“. Ha commentato Victoria Varlamova, senior brand Protection di, AngaraSecurity.
Allo stesso tempo, per alcuni schemi, i truffatori hanno sviluppato applicazioni mobili e siti Web che vengono utilizzati come piattaforme per phishing e truffe. Ad esempio, nel 2023 sono stati registrati quasi 1.500 domini relativi agli investimenti (il 50% dei quali nel quarto trimestre del 2023). Allo stesso tempo, diversi domini registrati utilizzavano riferimenti alle piattaforme Binance e CommEX.
Attualmente sono inattivi 697 domini (pari al 47% di tutti quelli registrati nel 2023). Alcuni di essi sono stati bloccati dai registrar di domini. Altri sono già stati venduti a nuovi amministratori, altri sono vuoti senza contenuto, afferma Angara Security.
L’imageboard di 4chan è praticamente inattivo da lunedì sera (14 aprile), apparentemente a causa di un attacco hacker. I membri dell’imageboard Soyjak party (noto anche semplic...
Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...
Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...
Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...
Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006