Redazione RHC : 13 Settembre 2024 08:45
Cybernews ha effettuato una analisi sui rischi per gli utenti Android associati a permessi eccessivi nelle applicazioni più diffuse. Secondo gli esperti, molti programmi richiedono un accesso molto maggiore di quello necessario per il loro funzionamento, il che aumenta la probabilità di fuga di dati personali.
Da un’analisi di 50 app popolari su Google Play è emerso che, in media, un’app richiede 11 autorizzazioni pericolose. Tale accesso include il rilevamento della posizione, l’uso di una fotocamera, un microfono e l’accesso ai file dell’utente. Il leader nel numero di permessi è stato il servizio indiano MyJio, che richiede 29 accessi, inclusa la determinazione della posizione, l’accesso alla fotocamera, al microfono, al calendario e ai file.
Valutazione delle applicazioni in base al numero di autorizzazioni richieste
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
WhatsApp richiede 26 autorizzazioni, classificandosi al secondo posto nell’elenco. TrueCaller, utilizzato per identificare i numeri e bloccare le chiamate spam, richiede 24 accessi pericolosi. Anche Facebook e Instagram richiedono un numero significativo di autorizzazioni: rispettivamente 22 e 19.
I ricercatori sottolineano che anche piccole autorizzazioni, come l’invio di notifiche, possono essere sfruttate dagli aggressori. Nel 2023, il senatore statunitense Ron Wyden ha avvertito che le notifiche potrebbero essere utilizzate per la sorveglianza mentre i dati passano attraverso servizi intermedi come Firebase Cloud Messaging di Google. Ciò crea ulteriori rischi per la privacy.
Uno degli accessi richiesti più frequentemente è l’autorizzazione a scrivere e leggere dati da una memoria esterna. Ciò potrebbe consentire a un’app di accedere a file personali come foto o documenti archiviati sul dispositivo. Come notano gli esperti, tale accesso è spesso necessario per scaricare file multimediali o salvare i risultati di un’applicazione. Tuttavia, se utilizzate in modo errato, tali autorizzazioni possono portare alla perdita di dati.
Altre richieste di app popolari includono l’accesso alla fotocamera e la registrazione audio. 33 delle 50 app studiate richiedono tali autorizzazioni. Le funzionalità possono essere utilizzate per condividere foto e messaggi vocali, ma comportano anche il rischio di abusi da parte di inserzionisti o malintenzionati.
Da uno studio sui permessi è emerso che la maggior parte delle applicazioni appartenenti alla categoria comunicazione e social networking richiedono il maggior numero di accessi. Il numero medio di permessi per le app di comunicazione è stato di 19, e per i social network – 17. Tuttavia, alcune app, come WhatsApp e Messenger, richiedono l’accesso al controllo delle chiamate, allo stato del telefono e alla posizione precisa, sebbene queste funzioni non siano sempre ovvie per gli utenti e non sono sempre direttamente correlate alle funzionalità di base dell’applicazione.
Autorizzazioni pericolose richieste dalle app nelle categorie Comunicazioni (a sinistra) e Social Network (a destra).
I ricercatori consigliano agli utenti di prestare particolare attenzione alle autorizzazioni concesse alle app.
Ad esempio, dovresti fare attenzione anche ai giochi che richiedono solo pochi accessi. Mentre programmi come Among Us non richiedono una singola autorizzazione pericolosa, altri come Mobile Legends o PubG Mobile richiedono più di 10 accessi, inclusi l’accesso alla fotocamera, all’audio e alla posizione.
Allo stesso tempo, gli esperti di Cybernews sottolineano che anche se un’applicazione richiede un numero minimo di autorizzazioni, ciò non garantisce la sicurezza. L’applicazione può essere eseguita in background, accedere alla rete e ad altri dati senza avvisare l’utente. Gli esperti raccomandano di controllare regolarmente le impostazioni del dispositivo e di rimuovere le applicazioni non necessarie per ridurre al minimo il rischio di fuga di dati personali.Gli esperti di cybernews hanno precedentemente condotto uno studio da cui è emerso che l’iPhone continua a scambiare attivamente dati con server esterni, anche quando rimane a lungo in modalità inattiva.
L’esperimento ha utilizzato un iPhone SE ripristinato alle impostazioni di fabbrica con installate 100 delle app più popolari dell’App Store tedesco. Ogni connessione in uscita verso server esterni veniva monitorata tramite il servizio NextDNS. I ricercatori di cybernews hanno già condotto un esperimento simile con uno smartphone Android, tanto più interessante sarà confrontare i dati ottenuti.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...