Redazione RHC : 29 Maggio 2025 10:36
Internet sta diventando giorno dopo giorno una vasta rete di sorveglianza. Di particolare preoccupazione è il fatto che le nuove tecnologie abbinate all’intelligenza artificiale possono facilmente raccogliere dati e creare profili attendibili delle persone e quindi complicare ulteriormente la privacy degli utenti.
I commenti abituali su YouTube non sono più solo dichiarazioni innocenti, ma possono diventare la base per creare quasi un dossier su una persona. Un nuovo servizio online chiamato YouTube-Tools sostiene di essere in grado di trovare quasi tutti i commenti che un utente ha mai lasciato sulla piattaforma e poi di usare l’intelligenza artificiale per crearne un profilo, includendo anche la possibile posizione geografica, la lingua madre, gli interessi e persino le opinioni politiche.
Lo strumento è nato come parte di una serie crescente di servizi online nati con un sito per l’analisi dei nickname di League of Legends. Ora utilizza un modello linguistico modificato di Mistral per generare brevi report analitici sugli utenti di YouTube in base ai commenti. Il creatore sostiene di aver realizzato il progetto per le esigenze della polizia e degli investigatori privati, ma chiunque può accedere al sito: tutto ciò di cui hai bisogno è una carta di credito e un indirizzo email; l’abbonamento costa circa 20 dollari al mese.
Lo strumento rappresenta una seria minaccia alla privacy. I report vengono generati in pochi secondi e contengono dati sufficienti affinché l’intelligenza artificiale evidenzi dettagli potenzialmente identificativi. Tali tecnologie potrebbero rivelarsi una vera manna per combattere il bullismo online: si sono già verificati casi in cui altri strumenti per sviluppatori sono stati utilizzati da comunità impegnate in attività di stalking e raccolta di prove incriminanti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il servizio sembra violare l’informativa sulla privacy di YouTube, che afferma chiaramente che la raccolta automatizzata di informazioni è consentita solo in conformità con il file robots.txt o con l’autorizzazione scritta di YouTube. Tuttavia, YouTube Tools sembra ignorare queste restrizioni e continua a raccogliere dati.
Un test funzionale ha dimostrato che il servizio funziona davvero. Quando veniva inserito il nome di un commentatore casuale, il sistema generava decine di commenti da video diversi e compilava automaticamente un paragrafo analitico. Ad esempio, ha sottolineato un possibile collegamento con l’Italia citando riferimenti alla cucina e ai programmi televisivi italiani, e ha interpretato le sue opinioni culturali sulla base di diverse frasi sulla mascolinità e sulla società.
Secondo il sito, il database comprende 1,4 miliardi di utenti e 20 miliardi di commenti, anche se YouTube stesso ha più di 2,5 miliardi di utenti, il che significa che non è completamente coperto.
YouTube-Tools è stato lanciato appena una settimana fa ed è un fork di LoL-Archiver. Lo sviluppatore possiede anche altri servizi simili: nHentai-Archiver analizza i commenti degli utenti su una popolare piattaforma per l’hosting di manga per adulti, Kick-Tools mostra la cronologia delle chat e dei ban degli utenti sul servizio di streaming video Kick e Twitch-Tools mostra la cronologia dei messaggi di un utente specifico su Twitch nei canali monitorati. Al momento della pubblicazione, i canali Twitch seguiti sono oltre 39.000.
Lo sviluppatore ha ammesso esplicitamente che l’obiettivo finale è tracciare l’attività dei singoli utenti. Sostiene che il sito è rivolto ai professionisti: detective, giornalisti e addetti alla sicurezza. Allo stesso tempo, la politica del servizio stabilisce che l’accesso è consentito solo con una licenza, ma in realtà chiunque può iscriversi in pochi minuti senza fornire alcun documento a supporto.
Come misura di “verifica”, lo sviluppatore cita l’accettazione dei termini di utilizzo e la verifica casuale (KYC) di coloro che sollevano sospetti. Ha fatto l’esempio della rimozione di un utente per aver utilizzato un indirizzo e-mail temporaneo, ma ha sottolineato che prima viene concesso l’accesso e solo in seguito avviene la verifica.
L’analisi comportamentale dell’intelligenza artificiale è disponibile solo nella sezione YouTube e, secondo lo sviluppatore, ha lo scopo di velocizzare il lavoro degli investigatori. Tuttavia, questo approccio consente di farsi un’idea molto rapidamente dell’utente, anche se questi non rivela direttamente dati personali.
Lo sviluppatore ha riconosciuto che i rischi per la privacy sono reali, ma insiste sul fatto che cerca di ridurli al minimo tramite filtraggio interno. Ha aggiunto che era pronto a cancellare le informazioni archiviate su richiesta ufficiale. Non viene però specificato come l’utente possa scoprire che i suoi dati sono già stati analizzati.
Il problema della raccolta automatica dei dati pubblici sta diventando sempre più acuto. In precedenza, i ricercatori brasiliani avevano pubblicato una cache di due miliardi di messaggi provenienti da server Discord aperti. In precedenza, sulla stessa piattaforma era stato chiuso il progetto Spy Pet, che utilizzava un metodo simile. Ora YouTube si trova ad affrontare una nuova ondata di interrogativi sulle misure adottate per proteggere i propri utenti da analisi indesiderate delle loro attività pubbliche.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...