
Redazione RHC : 4 Giugno 2022 10:00
Anche oggi il sito del Comune di Palermo resta ancora offline, collassato dopo l’attacco informatico di giovedì scorso.

Da due giorni gli esperti informatici del comune sono alle prese con questo incidente informatico, per cercare di ripristinare i sistemi, anche se sembra, da quanto trapela dal comune, che ci vorranno ancora giorni per normalizzare la situazione.
Nel mentre si sta chiarendo l’entità del danno.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come avevamo riportato, in via precauzionale, tutta l’infrastruttura IT è stata spenta per evitare che il malware dilaghi diffusamente nella rete.
L’assessore all’Innovazione, Paolo Petralia Camassa, ieri non aveva nascosto le sue preoccupazioni sull’entità dell’eventuale danno provocato da chi è penetrato dentro il sistema del municipio palermitano.
Intanto la società partecipata dal Comune Sispi, che si occupa dell’infrastruttura palermitana, continua interrottamente a lavorare per mettere in sicurezza il sistema e far partire tutti i vari servizi il prima possibile.
Ma uno dei servizi che pone più problemi è la zona a traffico limitato (Ztl).
Le telecamere sono accese, ma non è possibile registrare il pass di pagamento.
“Non possiamo nemmeno emettere un’ordinanza perché non la possiamo pubblicare l’indicazione che stiamo dando è quella di regolarizzare successivamente gli ingressi di chi è entrato nella zona a traffico limitato”.
dice l’assessore alla Mobilità Giusto Catania.
Nel mentre, i cittadini possono per i certificati anagrafici scaricarli direttamente tramite il portale dell’anagrafe nazionale (Anpr), entrando con spid o carta d’identità elettronica. Si stanno riattivando anche nel frattempo i sistemi di rilascio di carta d’identità elettronica.
Dal Comune, in ogni caso, sono arrivate rassicurazioni:
“Secondo una nota inviata da Sispi, gli adempimenti preliminari alla tornata elettorale sono stati tutti portati a termine (stampa liste elettorali, aggiornamenti tessere elettorali), è attivo il servizio di rilascio della Cie presso tutte le postazioni e il servizio di registrazione del sistema di videosorveglianza non ha subito alcuna interruzione”.
Come si dice, il morale è alto, ma i danni ancora non sono stati ripristinati.
Intanto è caccia alla gang che ha bloccato le infrastrutture telematiche del comune, e anche noi come RHC stiamo cercando di comprendere meglio la situazione.
RHC monitorerà la questione in modo da pubblicare ulteriori news, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, oppure la stessa azienda voglia fare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...