Redazione RHC : 23 Novembre 2021 07:56
Gli esperti della società svizzera di sicurezza informatica Prodaft hanno calcolato che negli ultimi cinque mesi gli operatori di ransomware Conti hanno guadagnato almeno 25,5 milioni di dollari dai loro attacchi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società ha affermato di aver collaborato con gli analisti blockchain di Elliptic per tracciare 113 indirizzi di criptovaluta e oltre 500 bitcoin che gli operatori Conti hanno raccolto dalle loro vittime negli ultimi cinque mesi.
Questo dato è il primo e unico tentativo di misurare i guadagni di Conti fino ad oggi.
Gli esperti di Prodaft ed Elliptic affermano di aver registrato diverse transazioni che hanno diviso 6,2 milioni di dollari dai profitti di Conti e sono state inviate a un cosiddetto “portafoglio di consolidamento”.
La scoperta di questo portafoglio è una buona notizia, in quanto potrebbe diventare un bersaglio per le forze dell’ordine e consentire alle autorità di confiscare una parte significativa dei profitti del gruppo di hacker, come già fatto in precedenza dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti con la cyber-gang Darkside.
Tuttavia, Prodaft rileva che gli operatori di Conti gestiscono autonomamente il portafoglio di consolidamento e che i partner del gruppo non sono coinvolti. Di solito riciclano i profitti attraverso scambi ombra e attraverso mercati in lingua russa come i mercati dell’Hydra.
“Nell’agosto 2021, 0,07 bitcoin sono stati inviati da questo cluster a un noto exchange per essere utilizzato da gruppi di ransomware. Inoltre, Conti non ha tentato di incassare o scambiare i Bitcoin ricevuti da questo cluster. L’attività del gruppo indica che i restanti 123.06 bitcoin sono attualmente detenuti in un portafoglio non ospitato”
scrivono i ricercatori.
Inoltre, i ricercatori hanno affermato di aver anche monitorato i pagamenti del riscatto e il modo in cui il gruppo ha distribuito i profitti ai suoi partner.
“È stato identificato un cluster che riceveva pagamenti da Conti e DarkSide, il che potrebbe indicare che si tratta di un individuo che ha lavorato come partner di entrambi i gruppi”.
Vale la pena sottolineare che dopo la fine dei ransomware come Avaddon, REvil, DarkSide e BlackMatter, il gruppo Conti, insieme a LockBit, è diventato la piattaforma RaaS più attiva al mondo.
Questo spiega l’interesse verso questo gruppo sia da parte degli esperti di sicurezza informatica che da parte dei servizi speciali.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006