Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Conti ha guadagnato almeno 25,5 milioni di dollari da luglio 2021.

Redazione RHC : 23 Novembre 2021 07:56

Gli esperti della società svizzera di sicurezza informatica Prodaft hanno calcolato che negli ultimi cinque mesi gli operatori di ransomware Conti hanno guadagnato almeno 25,5 milioni di dollari dai loro attacchi.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

La società ha affermato di aver collaborato con gli analisti blockchain di Elliptic per tracciare 113 indirizzi di criptovaluta e oltre 500 bitcoin che gli operatori Conti hanno raccolto dalle loro vittime negli ultimi cinque mesi.

Questo dato è il primo e unico tentativo di misurare i guadagni di Conti fino ad oggi.

Gli esperti di Prodaft ed Elliptic affermano di aver registrato diverse transazioni che hanno diviso 6,2 milioni di dollari dai profitti di Conti e sono state inviate a un cosiddetto “portafoglio di consolidamento”.

La scoperta di questo portafoglio è una buona notizia, in quanto potrebbe diventare un bersaglio per le forze dell’ordine e consentire alle autorità di confiscare una parte significativa dei profitti del gruppo di hacker, come già fatto in precedenza dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti con la cyber-gang Darkside.

Tuttavia, Prodaft rileva che gli operatori di Conti gestiscono autonomamente il portafoglio di consolidamento e che i partner del gruppo non sono coinvolti. Di solito riciclano i profitti attraverso scambi ombra e attraverso mercati in lingua russa come i mercati dell’Hydra.

“Nell’agosto 2021, 0,07 bitcoin sono stati inviati da questo cluster a un noto exchange per essere utilizzato da gruppi di ransomware. Inoltre, Conti non ha tentato di incassare o scambiare i Bitcoin ricevuti da questo cluster. L’attività del gruppo indica che i restanti 123.06 bitcoin sono attualmente detenuti in un portafoglio non ospitato”

scrivono i ricercatori.

Inoltre, i ricercatori hanno affermato di aver anche monitorato i pagamenti del riscatto e il modo in cui il gruppo ha distribuito i profitti ai suoi partner.

“È stato identificato un cluster che riceveva pagamenti da Conti e DarkSide, il che potrebbe indicare che si tratta di un individuo che ha lavorato come partner di entrambi i gruppi”.

Vale la pena sottolineare che dopo la fine dei ransomware come Avaddon, REvil, DarkSide e BlackMatter, il gruppo Conti, insieme a LockBit, è diventato la piattaforma RaaS più attiva al mondo.

Questo spiega l’interesse verso questo gruppo sia da parte degli esperti di sicurezza informatica che da parte dei servizi speciali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Matteo Salvini è stato hackerato? Un criminale mette in vendita le sue email per 250 dollari

Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...

Allarme infostealer: pubblicate email del Comune di Gorizia e aziende italiane

Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...

RVTools e Zenmap usati per diffondere Bumblebee: anche Google e Bing nel mirino

È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...

Sarcoma Ransomware: l’anatomia di una minaccia silenziosa ma spietata

Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...

E’ Cyber-caos negli USA! I tagli ai fondi mettono in ginocchio la Sicurezza Nazionale

Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...