Redazione RHC : 23 Novembre 2021 07:56
Gli esperti della società svizzera di sicurezza informatica Prodaft hanno calcolato che negli ultimi cinque mesi gli operatori di ransomware Conti hanno guadagnato almeno 25,5 milioni di dollari dai loro attacchi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La società ha affermato di aver collaborato con gli analisti blockchain di Elliptic per tracciare 113 indirizzi di criptovaluta e oltre 500 bitcoin che gli operatori Conti hanno raccolto dalle loro vittime negli ultimi cinque mesi.
Questo dato è il primo e unico tentativo di misurare i guadagni di Conti fino ad oggi.
Gli esperti di Prodaft ed Elliptic affermano di aver registrato diverse transazioni che hanno diviso 6,2 milioni di dollari dai profitti di Conti e sono state inviate a un cosiddetto “portafoglio di consolidamento”.
La scoperta di questo portafoglio è una buona notizia, in quanto potrebbe diventare un bersaglio per le forze dell’ordine e consentire alle autorità di confiscare una parte significativa dei profitti del gruppo di hacker, come già fatto in precedenza dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti con la cyber-gang Darkside.
Tuttavia, Prodaft rileva che gli operatori di Conti gestiscono autonomamente il portafoglio di consolidamento e che i partner del gruppo non sono coinvolti. Di solito riciclano i profitti attraverso scambi ombra e attraverso mercati in lingua russa come i mercati dell’Hydra.
“Nell’agosto 2021, 0,07 bitcoin sono stati inviati da questo cluster a un noto exchange per essere utilizzato da gruppi di ransomware. Inoltre, Conti non ha tentato di incassare o scambiare i Bitcoin ricevuti da questo cluster. L’attività del gruppo indica che i restanti 123.06 bitcoin sono attualmente detenuti in un portafoglio non ospitato”
scrivono i ricercatori.
Inoltre, i ricercatori hanno affermato di aver anche monitorato i pagamenti del riscatto e il modo in cui il gruppo ha distribuito i profitti ai suoi partner.
“È stato identificato un cluster che riceveva pagamenti da Conti e DarkSide, il che potrebbe indicare che si tratta di un individuo che ha lavorato come partner di entrambi i gruppi”.
Vale la pena sottolineare che dopo la fine dei ransomware come Avaddon, REvil, DarkSide e BlackMatter, il gruppo Conti, insieme a LockBit, è diventato la piattaforma RaaS più attiva al mondo.
Questo spiega l’interesse verso questo gruppo sia da parte degli esperti di sicurezza informatica che da parte dei servizi speciali.
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006