Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Continuano gli attacchi informatici ai terminal petroliferi. Colpite la SAE-invest e la Evos.

Continuano gli attacchi informatici ai terminal petroliferi. Colpite la SAE-invest e la Evos.

Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 06:38

I terminal petroliferi europei continuano a subire attacchi informatici. In precedenza, avevamo riferito di attacchi alle compagnie petrolifere tedesche Oiltanking e Mabanaft e ai terminal del centro commerciale petrolifero europeo Amsterdam-Rotterdam-Anversa.

Ora la società belga SEA-Invest e l’olandese Evos hanno segnalato attacchi informatici ai loro sistemi. Gli incidenti hanno interrotto le operazioni delle società nei porti europei e africani.

Secondo gli esperti di sicurezza informatica, non è stata ancora trovata alcuna prova che gli attacchi informatici siano stati coordinati.

Secondo Evos, l’impatto dell’incidente è limitato ai porti di Terneuzen, Gand e Malta. Gli attacchi a SEA-Invest ed Evos potrebbero avere un impatto maggiore sulle forniture di carburante rispetto agli attacchi alle compagnie petrolifere tedesche di gennaio. Nel caso di Oiltanking e Mabanaft, il carburante è stato ottenuto da fonti alternative e il problema non si è diffuso al di fuori del Paese.

Secondo NL Times, Evos ha attualmente difficoltà a caricare e scaricare petrolio, ma tutti i porti della compagnia nei Paesi Bassi rimangono aperti.

Anche il più grande porto mercantile d’Europa, Riverlake, a Rotterdam, nei Paesi Bassi, ha riferito di un incidente che ha impedito lo scarico di alcune chiatte petrolifere.

L’impatto complessivo degli attacchi informatici è quello di rallentare la fornitura di petrolio ai punti vendita al dettaglio a causa delle difficoltà di riempimento delle navi cisterna. Per quanto tempo durerà non è ancora noto, poiché ci sono ancora pochissime informazioni pubblicamente disponibili su tutti gli attacchi informatici a questo delicato comparto, compresi i precedenti incidenti in Germania.

In precedenza è stato riferito che le compagnie petrolifere tedesche potrebbero diventare vittime del gruppo di cyber-estorsione Black Cat, che è presumibilmente la “reincarnazione” del sensazionale BlackMatter/DarkSide. Tuttavia, non è noto se questo ransomware sia stato utilizzato negli attacchi ai terminal petroliferi in Belgio e nei Paesi Bassi.

La natura simultanea degli attacchi informatici sullo sfondo dell’attuale situazione geopolitica suggerisce una campagna maligna coordinata.

Tuttavia, gli esperti di sicurezza stanno esortando il pubblico a non correre a conclusioni affrettate fino a quando non emergeranno altri fatti. È possibile che gli attacchi siano stati effettuati utilizzando e-mail di phishing inviate da bot a rappresentanti dell’industria petrolifera europea o siano stati il ​​risultato di un hack in alcuni software utilizzati da tutte le società interessate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...