
Redazione RHC : 10 Febbraio 2022 06:38
I terminal petroliferi europei continuano a subire attacchi informatici. In precedenza, avevamo riferito di attacchi alle compagnie petrolifere tedesche Oiltanking e Mabanaft e ai terminal del centro commerciale petrolifero europeo Amsterdam-Rotterdam-Anversa.
Ora la società belga SEA-Invest e l’olandese Evos hanno segnalato attacchi informatici ai loro sistemi. Gli incidenti hanno interrotto le operazioni delle società nei porti europei e africani.
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, non è stata ancora trovata alcuna prova che gli attacchi informatici siano stati coordinati.
Secondo Evos, l’impatto dell’incidente è limitato ai porti di Terneuzen, Gand e Malta. Gli attacchi a SEA-Invest ed Evos potrebbero avere un impatto maggiore sulle forniture di carburante rispetto agli attacchi alle compagnie petrolifere tedesche di gennaio. Nel caso di Oiltanking e Mabanaft, il carburante è stato ottenuto da fonti alternative e il problema non si è diffuso al di fuori del Paese.
Secondo NL Times, Evos ha attualmente difficoltà a caricare e scaricare petrolio, ma tutti i porti della compagnia nei Paesi Bassi rimangono aperti.
Anche il più grande porto mercantile d’Europa, Riverlake, a Rotterdam, nei Paesi Bassi, ha riferito di un incidente che ha impedito lo scarico di alcune chiatte petrolifere.
L’impatto complessivo degli attacchi informatici è quello di rallentare la fornitura di petrolio ai punti vendita al dettaglio a causa delle difficoltà di riempimento delle navi cisterna. Per quanto tempo durerà non è ancora noto, poiché ci sono ancora pochissime informazioni pubblicamente disponibili su tutti gli attacchi informatici a questo delicato comparto, compresi i precedenti incidenti in Germania.
In precedenza è stato riferito che le compagnie petrolifere tedesche potrebbero diventare vittime del gruppo di cyber-estorsione Black Cat, che è presumibilmente la “reincarnazione” del sensazionale BlackMatter/DarkSide. Tuttavia, non è noto se questo ransomware sia stato utilizzato negli attacchi ai terminal petroliferi in Belgio e nei Paesi Bassi.
La natura simultanea degli attacchi informatici sullo sfondo dell’attuale situazione geopolitica suggerisce una campagna maligna coordinata.
Tuttavia, gli esperti di sicurezza stanno esortando il pubblico a non correre a conclusioni affrettate fino a quando non emergeranno altri fatti. È possibile che gli attacchi siano stati effettuati utilizzando e-mail di phishing inviate da bot a rappresentanti dell’industria petrolifera europea o siano stati il risultato di un hack in alcuni software utilizzati da tutte le società interessate.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...