Redazione RHC : 24 Settembre 2021 07:53
Il cybercrime non è una priorità per Zingaretti che diserta l’aula.
La riunione e al consiglio regionale del 23 settembre è andata deserta e visto il periodo che stiamo vivendo riguardo al cybercrime, fa comprendere che la politica non ha per nulla compreso quali gravi conseguenze possa infliggere un attacco informatico ben riuscito.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo dimostra che noi Italiani ci stiamo “impegnando” ad arrivare in vetta a quei paesi del mondo, che hanno “attacchi informatici devastanti” contro le infrastrutture critiche del paese.
Forse anche questo è dovuto a quell’ancestrale problema dell’emulazione americana nel bene e nel male?
“Oggi era in programma una seduta di Consiglio regionale per confrontarci sui gravi disservizi provocati dall’attacco informatico subito dalla Regione Lazio, che per settimane ha bloccato i siti online regionali. Ma Zingaretti, probabilmente poco interessato al tema, ha pensato bene di non presentarsi”
Questa è la denuncia del consigliere regionale Fabio Capolei che ha poi aggiunto:
“Riteniamo che la sua assenza odierna sia una grave mancanza di rispetto nei confronti dell’aula e soprattutto dei cittadini, costretti in questo periodo a sopportare notevoli disagi per inefficienze dell’amministrazione”.
Detto questo e dopo i vari classici commenti in situazioni analoghe come avvenuto alla Regione Lazio o all’ospedale Romano d San Giovanni Addolorata, ovvero “non trattiamo con i criminali informatici”, sembrerebbe che la cyber gang RansomExx non abbia fino ad oggi pubblicato dati, dopo l’attacco ransomware alla Regione Lazio.
Forse un riscatto è stato pagato?
Al momento queste informazioni non sono ancora note e sebbene esistano delle regole comunitarie come il GDPR, pare che per la Regione Lazio non sembrano essere valide.
Intanto a Marco Vincenzi del Partito democratico, non è restato altro che sospendere il consiglio.
“Convocheremo l’aula capigruppo per fissare la nuova seduta. Invito tutti, consiglieri e assessori a essere presenti così come l’ufficio di Presidenza senza il quale non si può procedere all’avvio del consiglio e ad avere rispetto dell’orario e serietà verso gli altri colleghi”.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...