Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

MFA in Pericolo! Migliaia di Bot Telegram rubano password monouso da 600 servizi

Redazione RHC : 1 Agosto 2024 09:23

Gli specialisti di Zimperium hanno scoperto una campagna dannosa che prende di mira i dispositivi Android in tutto il mondo. Gli aggressori utilizzano migliaia di bot di Telegram per infettare i dispositivi con malware che rubano SMS e password monouso per l’autenticazione a due fattori da oltre 600 servizi.

I ricercatori affermano che stanno monitorando questa attività fino a febbraio 2022. Secondo loro, a questa campagna sarebbero associati almeno 107.000 diversi campioni di malware. La maggior parte delle vittime si trova in India e Russia, ma molte vittime sono state trovate anche in Brasile, Messico e Stati Uniti. In totale, gli utenti di 113 paesi in tutto il mondo sono stati colpiti da questa minaccia.

A quanto pare, gli operatori di malware perseguono guadagni finanziari e utilizzano i dispositivi infetti come relè per l’autenticazione e l’anonimizzazione. Il malware per il furto di SMS viene distribuito tramite pubblicità dannosa o tramite bot di Telegram che automatizzano la comunicazione con l’utente.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Quindi, nel primo caso, le vittime seguono link pubblicitari a pagine che imitano il Google Play Store, dove vedono un numero gonfiato di download dell’applicazione, il che dovrebbe creare l’apparenza della sua legittimità e sicurezza.

    Nel secondo caso, i bot di Telegram promettono di fornire alle vittime un’app Android piratata, ma chiedono il loro numero di telefono prima di condividere il file APK. Di conseguenza, il bot utilizza il numero ricevuto per creare un nuovo APK, che gli consente di tracciare personalmente l’utente ed effettuare altri attacchi.

    Sul dispositivo della vittima, il malware richiede l’autorizzazione per accedere agli SMS, che gli consentono di intercettare le password monouso necessarie per la registrazione dell’account e l’autenticazione a due fattori.

    In totale vengono utilizzati circa 2.600 bot di Telegram per promuovere diversi APK, controllati da 13 server di controllo.

    I ricercatori hanno scoperto che il malware finisce per trasmettere i messaggi SMS intercettati a uno specifico endpoint API sul sito web fastsms[.]su.

    Questo sito offre ai visitatori la possibilità di acquistare l’accesso a numeri di telefono virtuali in paesi stranieri. Tali numeri possono essere utilizzati per l’anonimizzazione e l’autenticazione su varie piattaforme e servizi online. Di conseguenza Zimperium è giunto alla conclusione che i dispositivi infetti vengono utilizzati da questo servizio all’insaputa dei loro proprietari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...