Redazione RHC : 9 Dicembre 2022 16:10
Il meccanismo COVID-bit è semplice. Un malware installato su un computer genera delle radiazioni elettromagnetiche nell’intervallo di frequenza di 0-60 kHz, che poi vengono captate da un ricevitore situato a una distanza di 2 m, che può essere uno smartphone con una antenna da 1 dollaro.
La tecnologia COVID-bit è stata sviluppata quest’anno ed è stato progettato per superare le reti Air Gap, quelle reti completamente scollegate dall’internet globale che sono spesso utilizzate in infrastrutture critiche.
Le reti con air gap, nonostante il loro elevato livello di isolamento, possono essere compromesse in vari modi. Conosciamo gli attacchi con le unità USB (un caso reale è stato il malware Stuxnet) oppure da un attacco alla catena di approvigionamento.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Poiché i sistemi isolati non sono connessi a Internet, l’aggressore deve sviluppare un metodo speciale per fornire le informazioni rubate come in questo caso.
COVID-bit è un attacco “covert channel” utilizzato dal malware per trasmettere dati utilizzando la radiazione EM da un alimentatore a modalità commutata (SMPS) e la codifica a spostamento di frequenza (FSK) per codificare i dati binari.
“Regolando il carico di lavoro della CPU, è possibile controllarne il consumo energetico e quindi controllare la frequenza di commutazione istantanea del componente SMPS”
spiega il Dr. Guri.
L’EMP può essere rilevato a distanza utilizzando antenne da 1 dollaro che possono essere collegate al jack audio da 3,5 mm del telefono per acquisire segnali a bassa frequenza con una larghezza di banda di 1000 bps. Le emissioni vengono quindi demodulate per estrarre i dati. Allo stesso tempo, il codice dannoso non richiede privilegi elevati e può essere eseguito da una macchina virtuale.
La valutazione della velocità dei dati mostra che le sequenze di tasti possono essere acquisite quasi in tempo reale e l’esfiltrazione di indirizzi IP e MAC richiede tra 0,1 e 16 secondi, a seconda della velocità dei dati.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006