
Redazione RHC : 9 Dicembre 2022 16:10
Il meccanismo COVID-bit è semplice. Un malware installato su un computer genera delle radiazioni elettromagnetiche nell’intervallo di frequenza di 0-60 kHz, che poi vengono captate da un ricevitore situato a una distanza di 2 m, che può essere uno smartphone con una antenna da 1 dollaro.
La tecnologia COVID-bit è stata sviluppata quest’anno ed è stato progettato per superare le reti Air Gap, quelle reti completamente scollegate dall’internet globale che sono spesso utilizzate in infrastrutture critiche.

Le reti con air gap, nonostante il loro elevato livello di isolamento, possono essere compromesse in vari modi. Conosciamo gli attacchi con le unità USB (un caso reale è stato il malware Stuxnet) oppure da un attacco alla catena di approvigionamento.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Poiché i sistemi isolati non sono connessi a Internet, l’aggressore deve sviluppare un metodo speciale per fornire le informazioni rubate come in questo caso.
COVID-bit è un attacco “covert channel” utilizzato dal malware per trasmettere dati utilizzando la radiazione EM da un alimentatore a modalità commutata (SMPS) e la codifica a spostamento di frequenza (FSK) per codificare i dati binari.
“Regolando il carico di lavoro della CPU, è possibile controllarne il consumo energetico e quindi controllare la frequenza di commutazione istantanea del componente SMPS”
spiega il Dr. Guri.
L’EMP può essere rilevato a distanza utilizzando antenne da 1 dollaro che possono essere collegate al jack audio da 3,5 mm del telefono per acquisire segnali a bassa frequenza con una larghezza di banda di 1000 bps. Le emissioni vengono quindi demodulate per estrarre i dati. Allo stesso tempo, il codice dannoso non richiede privilegi elevati e può essere eseguito da una macchina virtuale.
.png)
La valutazione della velocità dei dati mostra che le sequenze di tasti possono essere acquisite quasi in tempo reale e l’esfiltrazione di indirizzi IP e MAC richiede tra 0,1 e 16 secondi, a seconda della velocità dei dati.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...