Redazione RHC : 10 Settembre 2023 15:58
I leader delle 20 maggiori economie del mondo, riuniti nel G20, stanno promuovendo attivamente l’idea di uno standard internazionale per le criptovalute.
Il vertice di due giorni a Nuova Delhi ha annunciato la creazione di un gruppo che inizierà a facilitare lo scambio di informazioni tra i paesi a partire dal 2027.
“Chiediamo la rapida attuazione del Crypto-Asset Reporting Standard (CARF) e degli emendamenti al Common Reporting Standard (CRS). Chiediamo al Forum globale sulla trasparenza fiscale e sullo scambio di informazioni di determinare un calendario appropriato e concordato per l’inizio del scambi da parte delle giurisdizioni pertinenti”, si legge nella dichiarazione, firmata dai leader del G20.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo quadro interesserà molti paesi, tra cui Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti, così come l’Unione Europea.
Si noti che due terzi della popolazione mondiale vivono nei paesi del G20.
Il Crypto Asset Reporting Standard è stato introdotto per la prima volta nell’ottobre 2022 dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Questo documento ha lo scopo di fornire alle autorità fiscali un maggiore controllo sulle transazioni crittografiche e sui loro partecipanti.
Secondo l’iniziativa proposta, i paesi si scambieranno automaticamente ogni anno informazioni sulle transazioni crittografiche. Questo vale per le transazioni su scambi di criptovalute non regolamentati e fornitori di portafogli di criptovaluta.
Il gruppo ha inoltre sostenuto le raccomandazioni del Consiglio per la stabilità finanziaria di “regolamentare, supervisionare e monitorare le attività nel campo delle criptovalute e delle stablecoin globali”.
Queste raccomandazioni propongono di fissare le stablecoin a standard simili a quelli delle banche commerciali e di vietare qualsiasi attività che renda difficile l’identificazione dei partecipanti.
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006