Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Criptovalute sotto la Lente del G20: L’Inizio di una Nuova Era Regolamentare

Redazione RHC : 10 Settembre 2023 15:58

I leader delle 20 maggiori economie del mondo, riuniti nel G20, stanno promuovendo attivamente l’idea di uno standard internazionale per le criptovalute.

Il vertice di due giorni a Nuova Delhi ha annunciato la creazione di un gruppo che inizierà a facilitare lo scambio di informazioni tra i paesi a partire dal 2027. 

“Chiediamo la rapida attuazione del Crypto-Asset Reporting Standard (CARF) e degli emendamenti al Common Reporting Standard (CRS). Chiediamo al Forum globale sulla trasparenza fiscale e sullo scambio di informazioni di determinare un calendario appropriato e concordato per l’inizio del scambi da parte delle giurisdizioni pertinenti”, si legge nella dichiarazione, firmata dai leader del G20.

Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)

Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.

La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.

Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questo quadro interesserà molti paesi, tra cui Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Corea del Sud, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti, così come l’Unione Europea. 

Si noti che due terzi della popolazione mondiale vivono nei paesi del G20.

Il Crypto Asset Reporting Standard è stato introdotto per la prima volta nell’ottobre 2022 dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Questo documento ha lo scopo di fornire alle autorità fiscali un maggiore controllo sulle transazioni crittografiche e sui loro partecipanti.

Secondo l’iniziativa proposta, i paesi si scambieranno automaticamente ogni anno informazioni sulle transazioni crittografiche. Questo vale per le transazioni su scambi di criptovalute non regolamentati e fornitori di portafogli di criptovaluta.

Il gruppo ha inoltre sostenuto le raccomandazioni del Consiglio per la stabilità finanziaria di “regolamentare, supervisionare e monitorare le attività nel campo delle criptovalute e delle stablecoin globali”. 

Queste raccomandazioni propongono di fissare le stablecoin a standard simili a quelli delle banche commerciali e di vietare qualsiasi attività che renda difficile l’identificazione dei partecipanti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...