
Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 07:46
I ricercatori dell’azienda olandese Sansec hanno scoperto un nuovo Trojan di accesso remoto (RAT) per Linux che sfugge al rilevamento nascondendosi in attività programmate, per essere eseguito il giorno del 31 febbraio.
Il malware si chiama CronRAT e attacca principalmente i negozi online, consentendo ai criminali informatici di rubare i dati delle carte bancarie e distribuire skimmer web su server Linux (ovvero per eseguire i cosiddetti attacchi MageCart).
Sfortunatamente, molte soluzioni di sicurezza semplicemente non “vedono” CronRAT a causa di una serie di peculiarità nel suo funzionamento.
CronRAT abusa del sistema di pianificazione delle attività di Linux, cron, che consente di pianificare l’esecuzione delle attività in giorni di calendario inesistenti come il 31 febbraio.
In questo caso, il sistema cron accetta tali date se hanno un formato valido (anche se il giorno non esiste nel calendario), ma tale attività pianificata semplicemente non verrà completata.
Sfruttando questa funzionalità, CronRAT rimane praticamente invisibile.
Nel loro rapporto, gli esperti di Sansec affermano che il malware nasconde un “programma bash complesso” nei nomi di tali attività pianificate.
“CronRAT aggiunge una serie di attività al crontab. Queste righe sono sintatticamente corrette, ma genereranno un errore di runtime quando vengono eseguite. Tuttavia, questo non accadrà mai, dal momento che l’avvio di tali attività è generalmente previsto per il 31 febbraio”.
Il payload effettivo è offuscato da più livelli di compressione e Base64. I ricercatori affermano che il codice include comandi per l’autodistruzione, la modulazione del tempo e un protocollo personalizzato che gli consente di comunicare con un server remoto.
È noto che il malware comunica con il server C&C (47.115.46.167) utilizzando “una funzione del kernel Linux che fornisce la comunicazione TCP tramite un file”.
Inoltre, la connessione viene effettuata tramite TCP sulla porta 443 utilizzando un falso banner per il servizio SSH Dropbear, che aiuta anche il Trojan a passare inosservato.
Come accennato in precedenza, CronRAT è stato trovato in molti negozi online in tutto il mondo, dove è stato utilizzato per implementare speciali script skimmer che rubano i dati delle carte di pagamento. Sansec descrive il malware come
“una seria minaccia per i server eCommerce basati su Linux”.
Il problema è aggravato dal fatto che CronRAT è quasi invisibile alle soluzioni di sicurezza. Secondo VirusTotal, 12 soluzioni antivirus non sono riuscite a elaborare il file dannoso e 58 non hanno rilevato alcuna minaccia.
Redazione
Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...