Alessandro Rugolo : 5 Aprile 2024 07:15
Tra le tecniche utilizzate per compiere attacchi cyber ve n’è una che combina aspetti tecnici e di social engineering: si tratta dell’attacco conosciuto come Cross-Site Request Forgery, da ora CSRF.
Cerchiamo di capire assieme come funziona questo attacco. L’attacco consiste nel convincere un utente di un sito o servizio web ad eseguire delle azioni non volute sul sito nel quale è al momento già autenticato.
Si tratta in pratica di trarre in inganno l’utente. Se la vittima dell’attacco è un utente normale senza particolari privilegi sull’applicazione questo può essere indotto a compiere azioni indesiderate, ma se l’utente è un amministratore del sistema, e perciò dotato di privilegi particolari, le cose si complicano per l’intera applicazione.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In primo luogo l’hacker crea un sito simile a quello di un servizio web, magari realizzando una copia di un sito di una banca on line. Niente di più semplice, è sufficiente clonare un sito attraverso l’uso di strumenti automatici come per esempio HTTrack o SiteSucker e poi apportare le modifiche che occorrono per il proprio scopo.
A questo punto l’hacker diffonde il link al sito malevolo cercando di invogliare i possibili utenti.
Un utente poco attento, precedentemente autenticatosi sul sito o servizio web legittimo, clicca sul link malevolo creato dall’hacker. In questo istante le credenziali dell’utente, salvate nei cookies del browser, vengono rubate ed utilizzate dall’hacker per fare una richiesta al sito web, richiesta che potrebbe essere per esempio un bonifico sul conto dell’hacker.
L’utente purtroppo non può rendersi conto di cosa sta accadendo. Si accorgerà solo, quando verificherà il suo conto, di aver meno soldi di quanto previsto.
Questo tipo di attacco, come abbiamo visto, presuppone che l’utente sia già connesso al sito o servizio reale, il che limita le possibilità dell’hacker.
L’attacco si basa sul fatto che un sito si fidi delle operazioni compiute da parte di un utente già autenticato, utilizzando i cookies di sessione per l’autenticazione, senza verificare di volta in volta che sia effettivamente l’utente a svolgere l’operazione.
Naturalmente l’utente generico medio non può verificare di volta in volta l’applicazione di uno dei meccanismi di mitigazione, ne andarsi a leggere l’header del cookie, queste sono attività che devono essere svolte in modo automatico da appositi strumenti di sicurezza come per esempio i Web Application Firewalls che attraverso la costruzione di apposite regole in fase di configurazione si occupano di questo aspetto di sicurezza.
Una raccomandazione, se state progettando un software e volete che resista a attacchi CSRF non vi affidate ad un solo metodo per mitigare il rischio, usate almeno due tecniche diverse in quanto alcuni attacchi sono capaci di bypassare le comuni tecniche di mitigazione viste sopra.
Per concludere, se vi ho incuriosito, date un’occhiata al sito di OWASP. Vi potrete trovare nel dettaglio e estensivamente una chiara descrizione di come funziona l’attacco, di come testare un sito o servizio web per evitare questo tipo di attacco, delle modalità di revisione del codice e delle possibili misure di prevenzione.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006