Massimiliano Brolli : 2 Maggio 2022 15:15
Autori: Massimiliano Brolli, Emanuele de Lucia
Data Pubblicazione: 02/05/2022
La Threat Intelligence è una materia importante!
Come sempre nell’arte della guerra, saper anticipare le mosse del nemico è una cosa fondamentale. Nel mondo cyber, viene chiamata “intelligence delle minacce”. Si tratta di analisi delle fonti OSINT/CLOSINT che consente agli analisti di comprendere la minaccia che ruota attorno ad una organizzazione, magari mentre i criminali si stanno organizzando per condurre un attacco.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Oggi scopriremo come mai questa materia sta diventando così importante e che con buone probabilità, l’incidente informatico al Fatebenefratelli di Milano poteva essere evitato.
Nella giornata di oggi abbiamo riportato dell’incidente informatico al Fatebenefratelli di Milano, che al momento sta lavorando con “carta e penna” in quanto i sistemi informatici non permettono la gestione dell’ospedale nel modo consueto.
Molti degli incidenti informatici dei quali sentiamo parlare nei giornali o nei telegiornali la sera, si sono consumati molto ma molto prima. Infatti, spesso ci capita di trovare tracce di queste informazioni nei covi dei criminali informatici e nelle underground.
Nello specifico, il 10 gennaio 2022, l’attore di minacce che risponde al soprannome di “SubComandanteVPN” ha offerto in vendita degli accessi VPN appartenenti a delle grandi organizzazioni.
Questo attore di minacce viene chiamato “broker di accesso”, e si tratta nello specifico di un canale underground, un negozio, normalmente frequentato da altri criminali informatici che approvvigionano gli accessi (banalmente user e password di accesso ad infrastrutture di sicurezza o falle di sicurezza per fare breccia su un sistema) per poi utilizzarle e quindi sferrare un attacco informatico e inoculare all’interno delle infrastrutture IT dell’azienda il ransomware.
Nello specifico, questo attore ha venduto in modo riservato degli accessi a dei gruppi criminali e tra le organizzazioni incluse era possibile acquistare l’accesso alle credenziali per l’ospedale Fate Bene Fratelli Sacco, rispondendo all’FQDN asst-fbf-sacco.it
Di seguito i dettagli completi delle vittime che Cluster25 è riuscita a recuperare:
Siccome il broker di accesso risulta molto vicino ai gruppi ransomware quali LockBit, Conti e Hive, si potrebbe ipotizzare che in questo momento, all’interno dei loro backend, si stia parlando proprio di questo.
Lo sfruttamento di una credenziale VPN rubata/trapelata potrebbe consentire la diffusione di varianti di ransomware e, in base ai settori interessati, potrebbe avere pesanti ricadute sui servizi e sui cittadini, come nel caso di un ospedale e di un pronto soccorso.
Questo vuol dire che effettuando analisi costanti all’interno delle underground, conoscendo i circoli criminali, le infiltrazioni, le fonti pubbliche e le fonti chiuse, è possibile “anticipare” le minacce e quindi correre ai ripari prima che queste si scaraventino contro una organizzazione ed infliggano ingenti danni al suo business.
Prendiamo in considerazione oggi più che mail la Threat intelligence. Oggi deve far parte del tuo business.
RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda volesse effettuare una dichiarazione, saremo lieti di pubblicarla all’interno di questa pagina, magari avendo informazioni di cosa si sta facendo per rispondere all’attacco informatico.
Potete contattarci tramite la sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006