Redazione RHC : 17 Febbraio 2025 07:14
La sicurezza informatica della Cina è stata colpita da oltre 1.300 attacchi APT nei settori chiave nel 2024, informa La pubblicazione del Global Times citando un rapporto della società cinese 360 Security Group.
Secondo lo studio, gli attacchi informatici hanno preso di mira 14 settori chiave in Cina. I più colpiti sono stati gli enti governativi, le organizzazioni educative e scientifiche, il complesso militare-industriale e il settore dei trasporti. Gli attacchi hanno coinvolto 13 gruppi operanti nell’Asia meridionale, sudorientale e orientale, nonché nel Nord America.
Nel 2024, il loro obiettivo principale sono divenute le agenzie governative cinesi, in particolare le unità coinvolte nella diplomazia, nelle operazioni marittime e nella gestione dei trasporti. Secondo 360 Security Group, gli avversari cercano di ottenere informazioni sulle strategie diplomatiche e sulle posizioni della Cina su importanti questioni internazionali.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli attacchi hanno preso di mira anche università e centri di ricerca coinvolti nell’industria della difesa, nelle relazioni internazionali e nella tecnologia avanzata. Il rapporto sottolinea che tali minacce non riguardano solo l’intelligence militare, ma possono anche portare alla penetrazione di strutture militari, all’indebolimento dei sistemi di controllo e alla diffusione di falsi comandi.
Uno dei nuovi settori di attacco è diventato il settore della produzione di veicoli elettrici. A causa del rapido sviluppo degli ultimi anni, i gruppi APT hanno iniziato a ricercare attivamente le vulnerabilità in questo settore. Inoltre, si è registrato un aumento degli attacchi ai sistemi software cinesi utilizzati in varie organizzazioni, tra cui le agenzie governative.
Gli hacker utilizzano sempre più spesso attacchi alla supply chain, violando i software dei fornitori per aggirare i meccanismi di sicurezza delle aziende prese di mira. Secondo 360 Security Group, una violazione del software potrebbe avere conseguenze di vasta portata, dato l’ampio utilizzo dei sistemi informatici cinesi in ambito aziendale.
Tra i gruppi più attivi ci sono APT-C-01 (Poison Ivy) dell’Asia orientale, che attacca i settori governativo e scolastico, e APT-C-00 (Ocean Lotus) del Sud-est asiatico, che prende di mira strutture governative e istituzioni scientifiche. Nel 2024 sono stati identificati anche due nuovi gruppi: APT-C-70 (Rhino Unicornis) dall’Asia meridionale e APT-C-65 (Pothos dorato) dall’Asia orientale.
Particolare attenzione è rivolta alle attività dell’APT-C-39, associata alla CIA statunitense. Questo gruppo ha utilizzato attivamente vulnerabilità 0day per attività di cyber spionaggio in Cina, attaccando istituzioni scientifiche avanzate coinvolte nell’aviazione, nella tecnologia aerospaziale e nella scienza dei materiali. È stato notato che gli hacker hanno utilizzato programmi Trojan distribuiti tramite i server di uno dei produttori di software cinesi.
Il rapporto sottolinea che l’uso delle vulnerabilità 0-day rimane a un livello elevato e che il vettore di attacco si sta spostando verso le piattaforme mobili. Allo stesso tempo, il rapido sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale nel 2024 ha portato a nuove sfide nel campo della sicurezza informatica, che richiedono una maggiore regolamentazione e un maggiore controllo.
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006