Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Red Hot Cyber Academy
La cyber warfare e la digitalizzazione del conflitto.

La cyber warfare e la digitalizzazione del conflitto.

Redazione RHC : 3 Maggio 2021 10:00

Autore: Roberto CapraData Pubblicazione: 25/04/2021

La Cyber warfare è l’insieme di operazioni di attacco nell’ambito digitale; la cyberdefence è l’insieme degli atti, degli strumenti e delle tecniche di difesa in ambito digitale.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questi due elementi costituiscono i due lati della nuova frontiera dei conflitti che non si combattono più (o meglio, non solo) sui campi di battaglia.

Le possibili vittime di questi atti, infatti, sono indirette, dovute alle conseguenze degli attacchi.

Per fare un esempio, si può pensare all’attacco ai sistemi informatici di una centrale nucleare strategica per la nazione che viene attaccata, che provoca come conseguenza l’esplosione di un reattore: che attacca non rischierebbe nulla, ma potrebbero uccidere centinaia di persone tra addetti della centrale, soccorritori e civili residenti nelle zone urbane confinanti con la centrale.

Come altro esempio, si può pensare ad un altro scenario, nel quale vengono utilizzate tecniche di cyberwar in appoggio agli atti di guerra più tradizionali sul campo di battaglia: in uno scenario del genere, l’attaccante potrebbe cercare di rendere inutilizzabili i sistemi informatici e di sicurezza degli ospedali del nemico (es. disabilitazione dei macchinari, alterazione dei sistemi di sicurezza), rendendo così difficile la cura dei pazienti ivi ricoverati.

Fatte queste considerazioni, viene da chiedersi se questo “nuovo tipo” di guerra sia in qualche modo regolamentato, così come avviene per i conflitti tradizionali.

La risposta è, almeno parzialmente, negativa.

La normazione internazionale relativa ai conflitti armati continua ad essere presente ed applicabile sebbene, almeno al momento, non vi è alcuna specifica sulla cyberwar.

Questa domanda non è affatto nuova o recente: già nel 2013 Carlo Carli, sulla rivista “Informazioni della Difesa” ebbe a scrivere del rapporto tra cyber-warfare e leggi umanitarie, facendo un’analisi ampia ed approfondita.

In essa l’autore ha sapientemente evidenziato come il “teatro delle operazioni” si fosse ampliato ben oltre il campo di battaglia, coinvolgendo anche informazioni (non solo militari, ma anche civili e commerciali) ed aspetti di carattere economico, rendendo così in qualche modo “desueto” il diritto umanitario “classico”, ritenuto poco idoneo a gestire la conflittualità virtuale e proponendo l’utilizzo del “Manuale di Tallin”, come riferimento per un aggiornamento della normativa umanitaria.

Più di recente, il tema è stato analizzato dal Cap. R.N. dell’Esercito Saverio Setti, con uno studio pubblicato nel 2017 sul sito del Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica.

In esso l’ufficiale analizza il rapporto tra gli atti di cyberwar e la Carta delle Nazioni Unite rendendo evidente come l’analisi giuridica in materia sembri essere demandata agli apprezzamenti giuridici delle singole Nazioni, peraltro con livelli di approfondimento diversi tra le varie analisi: mentre in Italia tale studio risultava in una fase piuttosto arretrata, in Gran Bretagna i giuristi si stavano interrogando se un attacco di cyberwar avesse il requisito dell’uso della forza ed elaborando una checklist in 7 punti per la determinazione di tale requisito.

Questo panorama giuridico, nonostante l’avanzamento tecnologico, sembra essere rimasto de facto invariato da allora: non vi è una regolamentazione specifica sulla cyberwar, i cui atti vengono in qualche modo ricondotti ad un diritto internazionale “classico”, legato a conflitti ove l’elemento materiale era predominante e giudicato non più al passo con i tempi ormai da svariati anni.

Un’evoluzione giuridica del diritto internazionale che tenga conto delle nuove tecnologie, non solo ad operatività remota, ma anche ad operatività “sul campo”, in affiancamento o sostituzione a truppe tradizionali, risulta essere sempre più urgente onde evitare che un avanzamento tecnologico porti con sé il rischio di un’involuzione sul piano dei diritti umani.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...