Redazione RHC : 16 Gennaio 2025 07:16
E’ stato scoperto un istituto di formazione dove venivano addestrati truffatori e hacker criminali, i cui obiettivi erano le aziende russe. Lo ha annunciato Stanislav Kuznetsov, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank, in un’intervista a RIA Novosti.
Secondo lui ci sono addirittura intere “università” pronte a preparare simili attentati. Sembrerebbe che siano riusciti a identificare una di queste piattaforme; operava in formato online e reclutava adepti tramite le darknet. Il programma di formazione comprendeva corsi, materiali di studio ed esami e la sua durata era di sette settimane.
Gli analisti bancari hanno stimato che circa 10mila persone hanno completato la formazione e altre 20mila non hanno superato la selezione. “Cioè, c’è anche una concorrenza”, ha osservato Kuznetsov, aggiungendo che la frode è diventata un settore separato dell’economia sommersa con molte specializzazioni.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Sberbank, nel 2024, i truffatori hanno rubato alle aziende russe dai 250 a 300 miliardi di rubli (circa 3 miliardi di euro).
Il Ministero degli Affari Interni aveva precedentemente riferito che una delle maggiori somme trasferite ai criminali nel 2024 ammontava a circa 180 milioni di rubli. Il dipartimento ha chiarito che il danno causato a ciascuna vittima individualmente non viene preso in considerazione dalle statistiche, quindi è difficile determinare l’importo maggiore per un caso specifico. Le vittime hanno trasferito denaro direttamente sui conti dei truffatori. Secondo il Ministero degli Interni della Federazione Russa, se prima i criminali si concentravano su chiamate di massa e furti di contanti, ora coordinano le azioni delle vittime, coinvolgendole nelle transazioni immobiliari, nonché nell’elaborazione di prestiti attraverso organizzazioni di microfinanza.
Sberbank prevede che nel 2025 i truffatori si concentreranno sul furto di conti presso i servizi statali, sulle false chiamate per conto dei dipartimenti governativi e tramite gli instant messenger fingendosi dirigenti. La banca rileva inoltre che gli schemi di base rimarranno invariati, ma aumenterà il rischio di un utilizzo attivo dell’intelligenza artificiale, il che renderà le falsificazioni più convincenti.
Il Ministero dello Sviluppo Digitale e Roskomnadzor hanno iniziato a discutere del possibile blocco delle chiamate vocali nei servizi di messaggistica istantanea a causa dell’aumento delle attività fraudolente. Secondo una fonte del settore delle telecomunicazioni, tale misura può essere attuata solo a livello di Roskomnadzor, gli operatori delle telecomunicazioni non possono influenzarlo.
Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...
Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...
Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...
Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006