Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Cybersecurity in Italia: Chi Ha Fatto I Compiti? Scandali e Smanettoni in un Ottobre Torrido del 2024

Cybersecurity in Italia: Chi Ha Fatto I Compiti? Scandali e Smanettoni in un Ottobre Torrido del 2024

Stefano Gazzella : 31 Ottobre 2024 07:49

Si sa, ottobre è il mese europeo della sicurezza cyber. E non solo: i 18 ottobre 2024 è applicabile l’obbligo per tutti i Paesi dell’Unione l’obbligo di recepimento della direttiva NIS 2 con lo scopo di promuovere un livello comune elevato di cybersicurezza. Ironia della sorte, è stato il mese in cui è emerso lo scandalo Equalizer e si parla molto – non sempre in modo avveduto – di accessi abusivi, traffico di dati e cybercriminali.

Perché Ciò che Conta è Comprendere le Radici del Problema

La vicenda ben potrebbe essere uno spunto per parlare di cybersecurity posture, eppure così non è. Si segue l’hype del momento concentrandosi sugli effetti, tant’è che sono invocate: commissioni d’inchiesta, task force, interrogazioni parlamentari e addirittura si prospetta già la creazione di nuove agenzie. Come se aggiungere dei layer ulteriori, o anche nuovi reati o aggravanti, possa riplasmare una realtà che quando presenta il conto si pone in modo piuttosto spiacevole.

Nel momento in cui le cause non vengono indagate è inevitabile pensare che lo scopo non sia tanto la ricerca di risoluzioni stabili correggendo ciò che non ha funzionato, ma approcci più gattopardeschi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una rappresentazione plastica di tutto ciò è fornita da comunicazioni più o meno istituzionali ma diffuse in ci si concentra su termini impropri o comunque inesatti quali dossieraggio, o hacker (da qualcuno definiti “smanettoni”) e si devia dal chiedere il conto delle responsabilità e di ciò che non ha funzionato.

Eppure la prima domanda che emerge anche da parte di chi non è un esperto di sicurezza cyber: che cosa non ha funzionato? Sul podio poi c’è anche un “Quanto ci costerà tutto questo?” e “Di chi è la responsabilità?” che si contendono il secondo o terzo posto, nella certezza che raramente ci saranno risposte soddisfacenti.

No, non c’è bisogno di più esperti di sicurezza cyber

La proposta apparentemente virtuosa di aumentare il numero di esperti di sicurezza cyber mediante percorsi di formazione è anch’essa una reazione che però non tiene conto di quella realtà che spiace guardare. Il problema è che gli esperti di sicurezza cyber semplicemente scelgono di lavorare altrove e non in Italia né al servizio della PA. Il motivo non è solamente uno stipendio inadeguato e non al passo con l’offerta di altri Paesi, ma anche l’impossibilità di provvedere a quel work life che tanto viene predicato da molti guru di LinkedIn e destinato a rimanere nelle slides (accanto a quelle coloratissime in cui si parla di sicurezza cyber) o nell’oggetto della richiesta di fondi e finanziamenti ma che raramente viene messo in pratica. Infine: se l’esperto viene arruolato ma poi non ha agency – ovverosia: spazio di manovra – difficilmente vorrà fare il posterboy o la postergirl. Preferirà realizzarsi altrove.

La fuga dei cervelli, siano essi esperti cyber o meno, è un fatto che deve anch’esso imporre un ragionamento sul sistema e ciò che non funziona. Confidare in una soluzione facile giova solo a rafforzare l’illusione che un sistema funzioni al costo di non sapere se e quanto tale convinzione è erronea.

E anche qui, la realtà presenterà il conto.

Overconfidence e Ignoranza: Le Illusioni della Cybersecurity Italiana

Una overconfidence della sicurezza comporta alcune conseguenze comuni, tanto nelle organizzazioni private che pubbliche: negare tutto ciò che smentisce tale convinzione, anche con diffide e minacce più o meno velate nei confronti di chi fa notare che il Cyber Re è nudo; inseguire continuamente soluzioni e sovrastrutture senza mai riesaminare ciò che non ha funzionato; ritenere ciò che accade come “inevitabile” allontanando così ogni presa di coscienza e responsabilità.

Una frase molto cara di Philip K. Dick ricorda infatti: “Reality is that which, when you stop believing in it, doesn’t go away“. E dunque, al di là di ogni narrazione e (auto)convincimento, lo stato dell’arte è quello che stiamo vedendo. Forse sta a noi come cittadini essere più attivi sull’argomento della (in)sicurezza cyber, non riducendolo a qualcosa che non può essere cambiato o che non cambierà mai o che tanto non ci riguarda. A meno che, ovviamente, non preferiamo sorprenderci nel momento in cui la realtà verrà a bussare anche alla nostra porta.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...