Redazione RHC : 5 Marzo 2022 18:51
L’italia dal 6 marzo sarà sotto una ondata di attacchi cyber, lo riporta l’agenzia di cybersicurezza nazionale (ACN), che dirama un avviso urgente, anche se ancora non compare nei canali ufficiali.
L’allarme parte dal personale in forza nello CSIRT (Computer Security Incident Response Team) italiano, ovvero quel nucleo dell’Agenzia che si occupa di monitorare con costanza la minaccia cyber, monitorando gli incidenti a livello nazionale, effettuare pubblicazioni e divulgazione di avvisi.
Al momento si sta parlando di attacchi diffusi a partire dal 6 di marzo ad amministrazioni pubbliche e private, comprese le industrie e ogni sede considerata sensibile.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ovviamente la preoccupazione dell’agenzia è principalmente focalizzata a quei servizi e sistemi di sicurezza nazionale e alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali dove un eventuale collasso potrebbe creare un danno alla comunità e alla Repubblica Italiana.
Tutto questo fa parte dell’escalation prevedibile attorno all’attuale situazione geopolitica che ruota attorno al conflitto tra Russia ed Ucraina, dove per la prima volta nella storia, parallelamente ad un conflitto convenzionale, si sperimenta nel quinto dominio (appunto il cyberspace) una guerra informatica tra stati, singoli e gruppi affiliati.
L’allarmismo generale non aiuta e occorrerebbe conoscere le fonti, prima di generare un caos mediatico verso le organizzazioni, dove molte, non avendo mai fatto nulla relativamente alla sicurezza informatica, oggi sotto pressione potrebbero essere ancor più inefficienti che mai.
Sicuramente un approccio più “politico” da parte del nostro governo, avrebbe aiutano. Ricordiamo che il presidente Draghi ha riportato ad inizio dell’invasione dell’Ucraina “Con Putin dialogo impossibile. La guerra ci riguarda“, oppure Di Maio ha detto “Putin peggio di un animale? Non voglio offendere nessuno, ma la sua guerra è atroce e va fermata“.
Sappiamo che nella politica schierarsi apertamente comporta delle conseguenze e questo si sarebbe potuto prevedere, anche considerando le capacità cibernetiche della Russia, che non hanno nulla a che vedere con le nostre e con la neonata agenzia, che al momento risulta in costruzione.
D’altra parte, oggi un hacker può fare tanto danno quanto 10.000 soldati senza mai mettere piede all’interno di uno stato … e sono dappertutto.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...