Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Da domani l’Italia sarà colpita da attacchi informatici. Lo riporta ACN.

Redazione RHC : 5 Marzo 2022 18:51

L’italia dal 6 marzo sarà sotto una ondata di attacchi cyber, lo riporta l’agenzia di cybersicurezza nazionale (ACN), che dirama un avviso urgente, anche se ancora non compare nei canali ufficiali.

L’allarme parte dal personale in forza nello CSIRT (Computer Security Incident Response Team) italiano, ovvero quel nucleo dell’Agenzia che si occupa di monitorare con costanza la minaccia cyber, monitorando gli incidenti a livello nazionale, effettuare pubblicazioni e divulgazione di avvisi.

Al momento si sta parlando di attacchi diffusi a partire dal 6 di marzo ad amministrazioni pubbliche e private, comprese le industrie e ogni sede considerata sensibile. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ovviamente la preoccupazione dell’agenzia è principalmente focalizzata a quei servizi e sistemi di sicurezza nazionale e alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali dove un eventuale collasso potrebbe creare un danno alla comunità e alla Repubblica Italiana.

    Tutto questo fa parte dell’escalation prevedibile attorno all’attuale situazione geopolitica che ruota attorno al conflitto tra Russia ed Ucraina, dove per la prima volta nella storia, parallelamente ad un conflitto convenzionale, si sperimenta nel quinto dominio (appunto il cyberspace) una guerra informatica tra stati, singoli e gruppi affiliati.

    L’allarmismo generale non aiuta e occorrerebbe conoscere le fonti, prima di generare un caos mediatico verso le organizzazioni, dove molte, non avendo mai fatto nulla relativamente alla sicurezza informatica, oggi sotto pressione potrebbero essere ancor più inefficienti che mai.

    Sicuramente un approccio più “politico” da parte del nostro governo, avrebbe aiutano. Ricordiamo che il presidente Draghi ha riportato ad inizio dell’invasione dell’Ucraina “Con Putin dialogo impossibile. La guerra ci riguarda“, oppure Di Maio ha detto “Putin peggio di un animale? Non voglio offendere nessuno, ma la sua guerra è atroce e va fermata“.

    Sappiamo che nella politica schierarsi apertamente comporta delle conseguenze e questo si sarebbe potuto prevedere, anche considerando le capacità cibernetiche della Russia, che non hanno nulla a che vedere con le nostre e con la neonata agenzia, che al momento risulta in costruzione.

    D’altra parte, oggi un hacker può fare tanto danno quanto 10.000 soldati senza mai mettere piede all’interno di uno stato … e sono dappertutto.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    20 milioni di dollari per exploit zero-day dal broker Advanced Security Solutions
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...

    Un bug critico di Downgrade in Chat-GPT porta al Jailbreak del modello
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...

    972 milioni di utenti VPN di Google Play sono a rischio!
    Di Redazione RHC - 22/08/2025

    Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...

    Mozilla risolve una pericolosa RCE su Firefox 142
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...

    Una falsa patch per la firma digitale, diffonde malware! Attenzione alla truffa
    Di Redazione RHC - 21/08/2025

    In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...