
Redazione RHC : 12 Giugno 2021 09:00
Abbiamo visto nelle scorse settimane Goldman Sachs e JPMorgan investire nel calcolo quantistico. Ma come mai tutto questo interesse da parte dei giganti della finanza su questa nuova tecnologia?
Un nuovo algoritmo quantistico potrebbe rendere più facile per le banche gestire il rischio sistemico che ha contribuito a far crollare i sistemi finanziari più di un decennio fa.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le principali istituzioni finanziarie stanno spendendo enormi risorse informatiche nel calcolo del rischio sistemico che può essere contenuto nei loro portafogli.
Sostituire l’informatica classica con un’architettura quantistica potrebbe consentire loro di farlo in modo più rapido ed economico, ed ecco perché moltissime delle grandi banche mondiali stanno investendo sui computer quantistici, come riportato in una news di qualche giorno fa.
Zapata Computing, una società che produce software quantum-ready con sede nel Massachusetts, e la banca spagnola BBVA stanno collaborando per sviluppare un algoritmo quantistico per mirare all’adeguamento della valutazione del credito (CVA).
CVA è una modifica al valore di mercato delle rettifiche sui derivati che tengono conto dei rischi di credito delle controparti. È stato introdotto come nuovo requisito per le banche a seguito della crisi finanziaria del 2007-2008, quando il sistema bancario era quasi al collasso a causa della mancata contabilizzazione del rischio.
Questo tipo di analisi è così enormemente complesso che alcune grandi banche “passano metà del loro budget di calcolo a questo problema”, afferma Christopher Savoie, CEO e fondatore di Zapata. “È un grosso onere finanziario in questo momento.”
l’algoritmo di Zapata delinea le specifiche hardware di cui le future macchine quantistiche avrebbero bisogno per eseguirlo, il che fornisce ai produttori di computer sia una PoC che un obiettivo a cui puntare. Un approccio quantistico, afferma il CTO di Zapata Yudong Cao, può “in realtà piegare la curva sfruttando aspetti unici della meccanica quantistica che non ha controparti classiche”.
Mentre i computer quantistici di ultima generazione sono ancora troppo soggetti a errori per eseguire l’algoritmo di Zapata, se l’hardware può essere migliorato, Cao afferma che l’algoritmo potrebbe portare a una “riduzione da cento a mille volte della quantità di risorse necessarie” per eseguire i calcoli per farlo funzionare e quindi aggiunge:
“Se puoi avere un output con la stessa precisione in una simulazione di possibili scenari futuri, ad esempio in 5 ore invece di 25 ore, avrai 20 ore in più per analizzare quale decisione in modo migliore”.
Quindi sicuramente il Quantum Computing sta ottenendo una grandissima attenzione oggi, ma è anche vero che un hardware senza un software non serve a nulla e pare che la maggiore attenzione delle banche sia riferita a questi software capaci di svolgere previsioni finanziare in pochissimo tempo e ovviamente meno tempo, vuol dire più denaro.
Fonte
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...