Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Quantum Computing e algoritmi di rischio finanziario. Come mai questo interesse?

Redazione RHC : 12 Giugno 2021 09:00

Abbiamo visto nelle scorse settimane Goldman Sachs e JPMorgan investire nel calcolo quantistico. Ma come mai tutto questo interesse da parte dei giganti della finanza su questa nuova tecnologia?

Un nuovo algoritmo quantistico potrebbe rendere più facile per le banche gestire il rischio sistemico che ha contribuito a far crollare i sistemi finanziari più di un decennio fa.

Premessa


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le principali istituzioni finanziarie stanno spendendo enormi risorse informatiche nel calcolo del rischio sistemico che può essere contenuto nei loro portafogli.

Sostituire l’informatica classica con un’architettura quantistica potrebbe consentire loro di farlo in modo più rapido ed economico, ed ecco perché moltissime delle grandi banche mondiali stanno investendo sui computer quantistici, come riportato in una news di qualche giorno fa.

Cosa sta succedendo

Zapata Computing, una società che produce software quantum-ready con sede nel Massachusetts, e la banca spagnola BBVA stanno collaborando per sviluppare un algoritmo quantistico per mirare all’adeguamento della valutazione del credito (CVA).

CVA è una modifica al valore di mercato delle rettifiche sui derivati ​​che tengono conto dei rischi di credito delle controparti. È stato introdotto come nuovo requisito per le banche a seguito della crisi finanziaria del 2007-2008, quando il sistema bancario era quasi al collasso a causa della mancata contabilizzazione del rischio.

Questo tipo di analisi è così enormemente complesso che alcune grandi banche “passano metà del loro budget di calcolo a questo problema”, afferma Christopher Savoie, CEO e fondatore di Zapata. “È un grosso onere finanziario in questo momento.”

Come funziona l’algoritmo di Zapata

l’algoritmo di Zapata delinea le specifiche hardware di cui le future macchine quantistiche avrebbero bisogno per eseguirlo, il che fornisce ai produttori di computer sia una PoC che un obiettivo a cui puntare. Un approccio quantistico, afferma il CTO di Zapata Yudong Cao, può “in realtà piegare la curva sfruttando aspetti unici della meccanica quantistica che non ha controparti classiche”.

Mentre i computer quantistici di ultima generazione sono ancora troppo soggetti a errori per eseguire l’algoritmo di Zapata, se l’hardware può essere migliorato, Cao afferma che l’algoritmo potrebbe portare a una “riduzione da cento a mille volte della quantità di risorse necessarie” per eseguire i calcoli per farlo funzionare e quindi aggiunge:

“Se puoi avere un output con la stessa precisione in una simulazione di possibili scenari futuri, ad esempio in 5 ore invece di 25 ore, avrai 20 ore in più per analizzare quale decisione in modo migliore”.

Conclusioni

Quindi sicuramente il Quantum Computing sta ottenendo una grandissima attenzione oggi, ma è anche vero che un hardware senza un software non serve a nulla e pare che la maggiore attenzione delle banche sia riferita a questi software capaci di svolgere previsioni finanziare in pochissimo tempo e ovviamente meno tempo, vuol dire più denaro.

Fonte

https://www.axios.com/quantum-computing-tackles-financial-risk-1a48b417-999b-4672-82cd-b0e2f38c16bd.html

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...