Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Darcula 3.0: Il Kit di Phishing Fai Da Te che Minaccia Tutti i Marchi!

Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 15:01

La piattaforma di phishing Darcula (della Quale avevamo parlato in precedenza) si prepara a rilasciare il suo terzo importante aggiornamento, una delle cui caratteristiche principali sarà la possibilità di creare kit di phishing fai da te per attaccare qualsiasi marchio.

Gli specialisti di Netcraft hanno affermato che la prossima versione eliminerà le restrizioni sulla portata del targeting. Pertanto, agli utenti verrà offerto un numero limitato di kit di phishing, ma potranno crearne di propri.

Anche la terza versione in arrivo, chiamata Darcula Suite, includerà un nuovo pannello di amministrazione, il filtraggio di IP e bot, strumenti per monitorare le prestazioni delle campagne e il furto automatico di dati di carte bancarie e portafogli digitali.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I ricercatori hanno testato una delle ultime versioni in beta di Darcula Suite e confermano che le funzioni dichiarate dagli aggressori funzionano davvero.

    Ricordiamo che gli esperti hanno descritto Darcula in dettaglio per la prima volta l’anno scorso. All’epoca, è stato segnalato che la piattaforma PhaaS utilizzava circa 20.000 domini per impersonare vari marchi e rubare le credenziali degli utenti Android e iPhone in 100 paesi in tutto il mondo. Anche allora il servizio veniva utilizzato dagli hacker in attacchi su larga scala.

    Come scrivono ora gli analisti di Netcraft, la nuova versione sarà più potente e rappresenterà una seria minaccia. Pertanto, negli ultimi 10 mesi sono stati identificati e bloccati circa 100.000 domini Darcula 2.0, 20.000 siti di phishing e 31.000 indirizzi IP associati alla piattaforma.

    “Poiché le immagini dei contenitori utilizzate per eseguire il pannello di amministrazione sono disponibili al pubblico su registry[.]magic-cat[.]world, Netcraft è stata in grado di stimare approssimativamente il numero di persone che utilizzano già questa suite di test. Dal 5 al 10 febbraio 2025, il numero di pull di immagini API è aumentato di oltre il 100% e il numero di pull di immagini web di oltre il 50%”, affermano gli esperti.

    La caratteristica principale della nuova Darcula Suite sarà il generatore di kit di phishing fai da te sopra menzionato. Ciò consentirà ai clienti di inserire semplicemente gli URL dei marchi target, dopodiché la piattaforma genererà automaticamente tutti i modelli di attacco necessari. La clonazione di un sito legittimo viene effettuata utilizzando lo strumento Puppeteer. HTML, CSS, immagini e JavaScript vengono copiati per preservare il design originale.

    Gli aggressori potranno scegliere quali elementi modificare (ad esempio campi di accesso, moduli di pagamento e richieste di autenticazione a due fattori) sostituendoli con pagine di phishing, messaggi di errore personalizzati o JavaScript per rubare l’input dell’utente.

    Darcula Suite fornisce ai propri clienti modelli già pronti, tra cui pagine di reimpostazione password false, moduli di pagamento con carta di credito e così via.

    Una volta configurato, il sito di phishing viene compresso in una pagina .cat contenente tutti i file necessari per l’attacco. Questo set viene poi caricato nel pannello di amministrazione di Darcula, dove è possibile la gestione centralizzata, l’esfiltrazione dei dati in tempo reale e il monitoraggio delle prestazioni della campagna.

    Darcula 3.0 contiene anche:

    • Funzionalità anti-rilevamento con percorsi di distribuzione casuali, filtraggio IP, blocco dei crawler e restrizioni del tipo di dispositivo;
    • un nuovo pannello di amministrazione con gestione semplificata delle campagne di phishing, strumenti di gestione delle prestazioni, registri in tempo reale delle credenziali rubate e notifiche tramite Telegram quando una vittima ha fornito informazioni sensibili;
    • Un nuovo strumento per convertire i dati delle carte di credito rubate in immagini virtuali utilizzabili nelle applicazioni di pagamento.

    Si segnala che i canali Telegram associati a Darcula stanno già promuovendo la vendita di telefoni usa e getta, ai quali sono collegate fino a 20 schede rubate, il che indica anche l’utilizzo attivo della nuova versione di Darcula.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...