
Redazione RHC : 28 Luglio 2023 11:25
Gli attori delle minacce stanno mostrando un crescente interesse per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa, con centinaia di migliaia di credenziali OpenAI vendute nel dark web e l’accesso a un’alternativa di ChatGPT che può consentire attività dannose.
Sia i criminali informatici meno esperti che quelli esperti possono utilizzare questi strumenti per creare e-mail di phishing più convincenti, personalizzarle per il pubblico previsto, per aumentare le possibilità di un attacco riuscito.
In sei mesi, gli utenti del dark web e di Telegram hanno menzionato ChatGPT, il chatbot di intelligenza artificiale di OpenAI, più di 27.000 volte. Analizzando i forum e i mercati del dark web, i ricercatori di Flare, hanno notato che le credenziali OpenAI sono tra le ultime merci vendute.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno identificato più di 200.000 credenziali OpenAI in vendita sul dark web. Rispetto ai 100 milioni di utenti attivi stimati a gennaio, il conteggio sembra insignificante, ma mostra che gli attori delle minacce vedono negli strumenti di intelligenza artificiale generativa un potenziale per attività dannose.
L’interesse dei criminali informatici per questi account è stato stuzzicato al punto che uno di loro ha sviluppato un clone di ChatGPT chiamato WormGPT e lo ha addestrato su dati incentrati sul malware.
Lo strumento è pubblicizzato come la “migliore alternativa GPT per blackhat” e un’alternativa ChatGPT “che ti consente di fare ogni sorta di cose illegali”.

WormGPT si basa sul modello di linguaggio di grandi dimensioni open source GPT-J sviluppato nel 2021 per produrre testo simile a quello umano.
L’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla creazione di messaggi adatti agli attacchi BEC (Business Email Compromise).
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...