Redazione RHC : 28 Luglio 2023 11:25
Gli attori delle minacce stanno mostrando un crescente interesse per gli strumenti di intelligenza artificiale generativa, con centinaia di migliaia di credenziali OpenAI vendute nel dark web e l’accesso a un’alternativa di ChatGPT che può consentire attività dannose.
Sia i criminali informatici meno esperti che quelli esperti possono utilizzare questi strumenti per creare e-mail di phishing più convincenti, personalizzarle per il pubblico previsto, per aumentare le possibilità di un attacco riuscito.
In sei mesi, gli utenti del dark web e di Telegram hanno menzionato ChatGPT, il chatbot di intelligenza artificiale di OpenAI, più di 27.000 volte. Analizzando i forum e i mercati del dark web, i ricercatori di Flare, hanno notato che le credenziali OpenAI sono tra le ultime merci vendute.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori hanno identificato più di 200.000 credenziali OpenAI in vendita sul dark web. Rispetto ai 100 milioni di utenti attivi stimati a gennaio, il conteggio sembra insignificante, ma mostra che gli attori delle minacce vedono negli strumenti di intelligenza artificiale generativa un potenziale per attività dannose.
L’interesse dei criminali informatici per questi account è stato stuzzicato al punto che uno di loro ha sviluppato un clone di ChatGPT chiamato WormGPT e lo ha addestrato su dati incentrati sul malware.
Lo strumento è pubblicizzato come la “migliore alternativa GPT per blackhat” e un’alternativa ChatGPT “che ti consente di fare ogni sorta di cose illegali”.
WormGPT si basa sul modello di linguaggio di grandi dimensioni open source GPT-J sviluppato nel 2021 per produrre testo simile a quello umano.
L’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla creazione di messaggi adatti agli attacchi BEC (Business Email Compromise).
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006