Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DarkGPT: L’Arma Segreta nelle attività di Penetration Test e di Cyber-Threat Intelligence

Redazione RHC : 19 Marzo 2024 14:26

Nell’era della digitalizzazione, quando ogni passo su Internet lascia una traccia digitale, l’importanza di un’analisi dei dati rapida ed efficiente diventa fondamentale. Il pentester spagnolo “luijait” ha recentemente presentato alla comunità globale un nuovo strumento OSINT. Si tratta di DarkGPT, che utilizza la potenza di GPT-4-200K per analizzare accuratamente le fughe di dati.

DarkGPT offre funzionalità avanzate per lavorare con database trapelati, che sono qualitativamente diversi dai precedenti strumenti basati su ChatGPT come OSINVGPT, PentestGPT e altri. Basato sugli ultimi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, fornisce agli utenti non solo l’accesso alle informazioni, ma anche strumenti per analizzarle.

DarkGPT si distingue dalla concorrenza grazie alla sua integrazione con GPT-4-200K, che consente un’elaborazione avanzata dei dati. Lo strumento fornisce un accesso sicuro ai database trapelati, che è parte integrante della moderna sicurezza informatica.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Per iniziare a lavorare con DarkGPT, devi avere installato Python versione 3.8 o successiva. L’installazione inizia con la clonazione del repository da GitHub, dopodiché l’utente deve configurare le variabili di ambiente per garantire un’interazione sicura con l’API e i database.

    Un passaggio fondamentale è la configurazione delle variabili di ambiente, che richiede attenzione ai dettagli. È importante inserire correttamente le chiavi API e i nomi utente, il che garantirà un accesso sicuro alle risorse necessarie. Il processo è descritto in dettaglio nel progetto su GitHub.

    DarkGPT richiederà inoltre l’installazione di pacchetti Python aggiuntivi che ne garantiranno il corretto funzionamento. Questo processo è semplificato utilizzando un comando speciale che automatizza l’installazione delle librerie necessarie.

    Una volta configurato, DarkGPT è pronto per l’uso. La sua interfaccia a riga di comando rende lo strumento accessibile anche ai principianti OSINT. La facilità d’uso e un’interfaccia intuitiva semplificano notevolmente il processo di raccolta e analisi dei dati.

    DarkGPT si distingue dagli altri strumenti per le sue capacità uniche: dall’elaborazione avanzata dei dati all’interrogazione sicura di informazioni da database trapelati. Ciò lo rende uno strumento essenziale nell’arsenale di un professionista della sicurezza informatica.

    L’implementazione di DarkGPT nei tuoi flussi di lavoro aprirà nuovi orizzonti ai professionisti OSINT nell’analisi e nell’elaborazione dei dati. Questo strumento non solo migliora l’efficienza del lavoro, ma promuove anche una comprensione più profonda dei dati. Tuttavia, è importante ricordare di utilizzare DarkGPT in modo responsabile rispettando i quadri etici e legali relativi alla sicurezza informatica.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...