Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Fortinet 320x100px
Darkweb e assassini a pagamento. Tra siti fake e assassini reali.

Darkweb e assassini a pagamento. Tra siti fake e assassini reali.

Redazione RHC : 10 Aprile 2022 09:44

La polizia rumena ha arrestato cinque uomini dietro il sito di omicidi su commissione più famoso del dark web, Besa Mafia, prima Camorra Hitman e, più recentemente, Hitman Marketplace #1. 

In realtà la risorsa era un fake, dove gli amministratori del sito non conoscevano nessun killer, ma questo non ha impedito loro di immagazzinare moltissimi dollari in bitcoin.

Il sito è stato creato negli anni 2010 e presumibilmente offriva ai visitatori una piattaforma per cercare appaltatori per omicidi a contratto. Agli utenti è stato chiesto di fornire dettagli sull’obiettivo, informazioni su come e quando sarebbe avvenuto l’assassinio, quindi è stato chiesto di pagare una “commissione” in bitcoin.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Fin dall’inizio era chiaro che il sito era molto probabilmente fraudolento, eppure, negli anni della sua attività, l’amministrazione ha accettato migliaia di ordini e ha trovato molti clienti paganti. 

I mariti hanno ordinato l’omicidio delle loro mogli, i partner d’affari hanno cercato assassini per i loro colleghi, un uomo che ha perso soldi su un sito di scommesse sportive ha chiesto di essere ucciso, ce n’è stato persino uno che ha ordinato il omicidio di un adolescente di 14 anni.

Molti dettagli su Besa Mafia sono diventati noti nel 2016, quando il sito è stato violato e le informazioni sugli utenti del sito e sui loro ordini sono diventate pubbliche. In quel momento la risorsa sosteneva di essere collegata alla mafia albanese.

L’Autorità rumena per le indagini sulla criminalità organizzata e il terrorismo (DIICOT) riferisce ora che i raid e gli arresti sono stati effettuati su richiesta delle autorità statunitensi. Il Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti e l’FBI indagano da molti anni su casi relativi a questa risorsa. Come scrive DIICOT:

“Le autorità statunitensi hanno stabilito che questo gruppo è composto da cinque o più persone ubicate sul territorio della Romania e gestisce in modo coordinato questi siti e ricicla denaro ricevuto a seguito di istigazione all’omicidio”.

Di conseguenza, durante l’operazione delle forze dell’ordine, sono state arrestate cinque persone e quattro testimoni.

L’esperto di sicurezza delle informazioni Christopher Monteiro, che ha studiato in dettaglio l’attività mafiosa di Besa nel 2016 e vi ha dedicato una serie di articoli sul suo blog e ha fatto arrabbiare così tanto gli amministratori del sito che lo hanno minacciato personalmente.

Sfortunatamente, le forze dell’ordine hanno preso sul serio Besa Mafia solo negli anni ’20. Di conseguenza, secondo Monteiro, da allora sono stati arrestati circa 25 clienti, ma l’amministrazione del sito è rimasta sfuggente fino a tempi recenti.

Per molti anni, le autorità non sapevano chi c’era dietro la Besa Mafia. Sulla base dei registri di tali chat, le autorità presumevano che gli amministratori vivessero nell’Europa orientale (molto probabilmente in Romania). Allo stesso tempo, sono state rilasciate interviste ai giornalisti, cambiando voce, infatti le identità e dove si trovassero non erano note con certezza.

Anche adesso, dopo gli arresti e le perquisizioni, non è chiaro se Besa Mafia sia stato il frutto di una persona che ha sviluppato la sua “attività” a tal punto da aver bisogno del supporto di un’intera squadra, o c’era sempre qualche gruppo dietro.

Il danno dell’operato di Besa Mafia è stimato in circa 500.000 euro, ma se i calcoli tenessero in considerazione i bitcoin ricevuti nel 2016, probabilmente oggi si parlerebbe di milioni di euro.

“È positivo che un’operazione delle forze dell’ordine internazionali abbia portato all’arresto di questi criminali, ma le autorità inizieranno mai un’indagine attiva sui migliaia di nomi nella lista della morte?” 

Ha riportato il ricercatore nella pubblicazione Vice Motherboard .

I media notano anche che Besa Mafia ha già molti imitatori. Ad esempio, un giornalista di Vice Motherboard scrive di aver facilmente trovato un sito simile sul dark web, rivolto a un pubblico di lingua russa. 

Da lì, il sito si è espanso su Telegram, dove ha chiesto come avrebbe potuto trovare un assassino a Los Angeles. I proprietari della risorsa gli hanno risposto in pochi minuti, dicendo che avrebbero potuto organizzare tutto rapidamente e che l’omicidio sarebbe costato 15.000 dollari.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Gli USA puntano tutto sulla “scienza automatica”. Al via la Missione Genesis: più AI e meno persone
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...