Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Daixin si rifiuta di attaccare AirAsia: “Lascia che i nuovi ​​rovistino dentro questa spazzatura”

Redazione RHC : 22 Dicembre 2022 07:19

AirAsia Group si impegna nella protezione della privacy dei suoi clienti in ogni modo possibile. Quello non è un contratto, intendiamoci, ma solo un’espressione del loro impegno.

L’11 e il 12 novembre, AirAsia Group è stata vittima di un attacco ransomware da parte di Daixin Team. Gli attori della minaccia, che sono stati oggetto di un recente allarme CISA, hanno informato il sito DataBreaches di aver ottenuto i dati personali di 5 milioni di passeggeri unici e di tutti i dipendenti.

Sono stati quindi forniti due file .csv che Daixin Team ha fornito anche ad AirAsia Group. 


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Un file conteneva informazioni sui passeggeri. Il secondo file conteneva informazioni sui dipendenti con numerosi campi che includevano nome, data di nascita, paese di nascita, luogo, data di inizio del rapporto di lavoro, la loro “domanda segreta”, “risposta” e altro ancora.

Screenshot redatto dal foglio di calcolo con le informazioni sui dipendenti.
Un file .csv con quelli che sembrano essere i dati dei dipendenti conteneva numerosi campi con informazioni personali e relative al lavoro, redatto da DataBreaches.net.

Secondo il portavoce di Daixin, AirAsia ha risposto all’attacco. 

Secondo quanto riferito, sono entrati rapidamente nella chat, hanno chiesto al negoziatore di Daixin un esempio dei dati e, dopo aver ricevuto il campione, “hanno chiesto in dettaglio come avremmo eliminato i loro dati in caso di pagamento”

Secondo quanto riferito, AirAsia non ha cercato di negoziare l’importo, il che potrebbe indicare che non ha mai avuto intenzione di pagare nulla. “Di solito tutti vogliono negoziare un importo inferiore”, ha detto il portavoce della cybergang a DataBreaches anche se non è nota la richiesta economica per il riscatto.

Il portavoce di Daixin ha sottolineato la gang ransomware ha evitato di bloccare host di apparecchiature di volo (radar, controllo del traffico aereo e simili) che avrebbero potuto mettere a rischio la vita delle persone e che era possibile farlo.

Inoltre il portavoce della gang ha detto che avrebbero potuto effettuare gravi danni in quando la rete di AirAsia Group aveva una organizzazione caotica e senza alcuno standard di sicurezza, e questo ha causato l’irritazione dei penetration tester della cybergang che si sono rifiutati di proseguire ad effettuare l’attacco e a ricercare i dati e hanno detto:

“Lascia che i nuovi arrivati ​​rovistino dentro questa spazzatura, hanno molto tempo”.

Al momento non conosciamo altro caso analogo dove una cybergang si è rifiutata di attaccare una infrastruttura IT per una totale assenza di best practices sulla sicurezza informatica.

DataBreaches ha chiesto al portavoce di Daixin se volesse confermare che la scarsa organizzazione di AirAsia ha davvero risparmiato alla compagnia aerea ulteriori attacchi. Il portavoce ha risposto

“Sì, li ha aiutati. La rete interna è stata configurata senza alcuna regola e di conseguenza ha funzionato molto male. Sembrava che ogni nuovo amministratore di sistema costruisse il suo capannone accanto al vecchio edificio e allo stesso tempo, la protezione della rete era molto, molto debole.”

Sicurezza per incompetenza? Potrebbe prendere piede?

In ogni caso, Daixin ha informato DataBreaches che oltre a far trapelare i dati dei passeggeri e dei dipendenti sul loro sito di fuga dedicato, il gruppo prevede di rendere le informazioni sulla rete – “comprese le backdoor” – disponibili privatamente e gratuitamente sui forum degli hacker. “Il team DAIXIN declina ogni responsabilità per future conseguenze negative”, hanno detto a DataBreaches.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...