Redazione RHC : 25 Ottobre 2024 10:03
Gli esperti di Palo Alto Networks hanno sviluppato una tecnica innovativa chiamata “Deceptive Delight” per bypassare i meccanismi di difesa dei modelli di intelligenza artificiale (AI) linguistica. Questa tecnica, che unisce contenuti sicuri e non sicuri in un contesto apparentemente innocuo, inganna i modelli spingendoli a generare risposte potenzialmente dannose. Lo studio ha coinvolto circa 8.000 test su otto modelli diversi, evidenziando una vulnerabilità diffusa a questo tipo di attacchi.
“Deceptive Delight” sfrutta una strategia multi-pass, dove richieste non sicure vengono inserite tra due richieste sicure. In questo modo, il modello AI non percepisce il contenuto come una minaccia, continuando a generare risposte senza attivare i filtri di sicurezza.
L’attacco ha un tasso di successo del 65% in sole tre iterazioni, dimostrando la sua elevata efficacia nel bypassare i filtri standard.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il processo di attacco si suddivide in tre fasi: preparazione, query iniziale, e approfondimento degli argomenti. In particolare, la terza fase, in cui si richiede un’ulteriore espansione del contenuto, è quella in cui i modelli iniziano a generare dettagli non sicuri in maniera più specifica, confermando l’efficacia della tecnica multi-percorso. Con questa metodologia, il tasso di successo aumenta sensibilmente rispetto agli attacchi diretti.
Gli attacchi hanno avuto successo variabile a seconda della categoria del contenuto non sicuro. I modelli sono risultati più vulnerabili a richieste legate alla violenza e agli atti pericolosi, mentre le risposte relative a contenuti sessuali e incitazioni all’odio sono state gestite con maggiore attenzione. Questa differenza suggerisce una maggiore sensibilità dei modelli verso alcune categorie di contenuti.
Palo Alto Networks ha inoltre sottolineato l’importanza di una progettazione delle query più strutturata e di soluzioni multi-livello per il filtraggio dei contenuti. Tra le raccomandazioni rientrano l’adozione di servizi come OpenAI Moderation e Meta Llama-Guard, insieme a test regolari sui modelli per rafforzare i sistemi di difesa e ridurre le vulnerabilità.
I risultati di questa ricerca sono stati condivisi con la Cyber Threat Alliance (CTA) per una rapida implementazione di misure preventive. Palo Alto sottolinea che il problema, pur evidenziando punti deboli nell’attuale tecnologia AI, non mina la sicurezza dei modelli in generale, ma sottolinea la necessità di miglioramenti continui per affrontare nuove minacce.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006