Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Dedigitalization: Le Asl vietano internet e social ai dipendenti dopo gli attacchi cyber.

Dedigitalization: Le Asl vietano internet e social ai dipendenti dopo gli attacchi cyber.

Redazione RHC : 8 Ottobre 2021 09:48

Se c’è stato un incidente mortale su una autostrada dovuto ad un eccesso di velocità, si vieta l’utilizzo delle macchine?

No, si cerca di rendere consapevoli le persone che andando oltre ad una certa velocità, si può incorrere ad un rischio, si implementano dei sistemi di controllo che disincentivano gli eccessi di velocità attraverso multe o ritiro della patente, si avvia un “programma”, per poter reagire al problema e si formano le persone.

Questo vale anche per la sicurezza informatica.

Non si risolve il problema “vietando” l’accesso ad internet, perché in questo caso si parla di “dedigitalization“, un triste ritorno agli anni 90, e non di migliorare la resilienza agli attacchi informatici.

Per poter ridurre i rischi di un attacco di rilievo, occorre avviare un percorso per arrivare proprio a quella consapevolezza che dicevamo prima. Questo percorso è lungo e tortuoso, oltre al fatto che deve essere guidato da persone esperte nella gestione di questi specifici programmi, detti “programmi cyber”, dei quali parliamo costantemente su questo blog.

Ritornando al titolo, la nostra PA inizia a pensare che eliminando la possibilità di accedere ad internet ai dipendenti dopo gli attacchi di rilievo di questa estate (Regione Lazio e San Giovanni Addolorata), si possa risolvere il problema.

Infatti i dipendenti della Asl di Rieti non potranno più connettersi a motori di ricerca o social-network, ma solo programmi e siti aziendali quando sono in ufficio o anche in smart-working.

Questo di fatto è l’applicazione di quanto richiesto dalla stessa Regione Lazio verso le aziende sanitarie:

“chiare raccomandazioni in ordine al livello di sicurezza informatico da adottare”

che ha fornito un documento tecnico contenente “accorgimenti operativi”, “attività preventive” e “attività reattive”. L’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato, aveva anche aggiunto che era:

“richiesto di innalzare il grado di resilienza ad eventi che possano causare la perdita dei dati, adottando delle soluzioni tecniche ed assegnando a queste attività una priorità elevatissima”.

La soluzione tecnica è stata quindi il divieto nell’utilizzo della tecnologia. Quindi stacchiamo gli apparati biomedicale dalla rete per l’aggiornamento delle patch? Ci potrebbe essere il rischio di un accesso illecito e di un movimento laterale?

Ad adeguarsi alle raccomandazioni regionali sono l’ospedale Sant’Andrea, con l’affidamento di nuovi servizi di sicurezza con spesa di un milione e mezzo di euro, oltre l’Asl di Rieti.

E l’Asl reatina ha appena varato un apposito

“Regolamento per l’utilizzo degli strumenti elettronici, della posta elettronica e della rete Internet in ambito lavorativo”.

Avvertendo i dipendenti che

“l’omessa osservanza delle misure previste dal presente Regolamento può esporre i destinatari – ove ne ricorrano i presupposti contrattuali e di legge – a provvedimenti disciplinari”

E il regolamento aggiunge:

“E’ vietato agli Utenti installare o eseguire autonomamente altri programmi, sussistendo – tra l’altro – il grave pericolo di introdurre virus informatici nel sistema IT aziendale e/o di alterare la funzionalità delle applicazioni software esistenti. L’inosservanza di tale divieto espone la stessa ASL a gravi danni e responsabilità civili … è assolutamente proibito, in particolare, effettuare collegamenti verso l’esterno di qualsiasi tipo (tramite modem, connect card ecc.) utilizzando un personal computer che sia contemporaneamente collegato alla rete aziendale”.

Delle dedigitalization forse siamo stati i primi a parlarne in italia, quando tutti erano positivamente travolti della digitalizzazione, anche se già allora si intravedevano delle forme di “allontanamento” dal digitale, sempre alla fine dovuto ad incidenti informatici.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...