Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Deepfake e Telegram: I Bot che Spogliano le Donne Minacciano la Privacy

Redazione RHC : 16 Ottobre 2024 10:43

I bot del popolare messenger Telegram che creano immagini pornografiche basate su fotografie sono diventati un vero problema, nonostante i tentativi dei legislatori e delle società IT di combatterli.

L’esperto di deepfake Henry Eider nel 2020 ha scoperto uno dei primi robot in grado di “spogliare” immagini di donne utilizzando l’intelligenza artificiale. Secondo lui, all’epoca furono create più di 100.000 fotografie esplicite, comprese immagini di bambini. Questo caso è stato una pietra miliare significativa che ha dimostrato a cosa possono portare i deepfake.

Da allora, la tecnologia si è evoluta e ora su Telegram puoi trovare decine di bot che offrono di creare immagini di nudo o pornografiche in pochi clic. Un recente studio di WIRED ha identificato almeno 50 bot di questo tipo, alcuni dei quali particolarmente popolari, con oltre 400.000 utenti. Allo stesso tempo, in totale tutti questi bot contano circa 4 milioni di utenti attivi al mese.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Aider sottolinea che il numero di persone che utilizzano tali strumenti è aumentato notevolmente, soprattutto rispetto al 2020. Nota che tali tecnologie rappresentano una seria minaccia, soprattutto per le ragazze e le donne, e sono ancora facilmente accessibili tramite Telegram. I bot che violano la privacy sono spesso accompagnati da canali in cui gli utenti possono iscriversi agli aggiornamenti su nuove funzionalità e offerte.

Sebbene Telegram abbia rimosso 75 bot e canali correlati in seguito alle domande di WIRED, il problema non è scomparso. Nuovi bot continuano ad apparire nonostante i tentativi della piattaforma di combatterli. Secondo Elena Michael, direttrice della campagna #NotYourPorn, Telegram è difficile da monitorare e moderare, rendendo la piattaforma particolarmente pericolosa per le vittime della violenza deepfake.

In particolare, la maggior parte dei bot richiede agli utenti di acquistare token per creare immagini e le regole contro il caricamento di immagini senza consenso sono limitate. Inoltre, Telegram fornisce funzioni di ricerca che facilitano la ricerca e l’utilizzo di tali bot.

Mentre in diversi paesi vengono adottate misure legislative e le aziende IT aggiornano le proprie politiche, Telegram rimane una delle piattaforme chiave su cui continuano a diffondersi immagini deepfake.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...