Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Deepfake: ogni cittadino ha il copyright del proprio volto e della propria voce

Deepfake: ogni cittadino ha il copyright del proprio volto e della propria voce

Redazione RHC : 25 Luglio 2025 11:44

Le falsificazioni generate dall’intelligenza artificiale hanno ormai varcato la soglia tra realtà e fantasia. Sempre più credibili e insidiose, queste contraffazioni video e audio stanno assumendo una pericolosità crescente. Le loro potenzialità di nuocere sono evidenti: dalle campagne diffamatorie a sfondo politico alle imitazioni di personaggi famosi, senza tralasciare le truffe ai danni di imprese e singoli individui, tali tecnologie sono in grado di minare la credibilità delle informazioni che percepiamo sui canali online.

I legislatori danesi hanno compiuto un passo importante introducendo una normativa che si occupa direttamente di questa minaccia in aumento. La recente normativa concede agli individui il diritto di proprietà legale sul proprio volto e sulla propria voce, dichiarando illegale la creazione di deepfake dannosi. Questo provvedimento segna un progresso importante, stabilendo un modello per altri paesi dell’Unione Europea e mettendo in evidenza l’indispensabile esigenza di una strategia legale unificata per contrastare l’utilizzo distorto dell’Intelligenza Artificiale.

Anna Collard, Senior Vice President of Content Strategy ed Evangelist di KnowBe4, ha dichiarato: “I legislatori danesi stanno dando il buon esempio: è urgentemente necessaria una protezione legale contro i deepfake. Restituendo alle persone la proprietà del proprio volto e della propria voce, la Danimarca sta compiendo un passo importante nella lotta contro l’abuso dell’IA. Ma la legislazione da sola non basta. Le persone devono imparare a riconoscere i segnali dei deepfake. Oltre ai governi, anche gli istituti scolastici e le aziende tecnologiche devono investire nella resilienza digitale”.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La natura del problema è estremamente individuale e riguarda l’identità personale. Tecnologie come il deepfake sono ormai in grado di replicare in modo credibile caratteristiche distintive come la tua voce e il tuo viso, che sono unici quanto le impronte digitali.

In assenza di adeguate misure di sicurezza, il rischio è che chiunque possa essere oggetto di imitazioni digitali a scopo fraudolento, ad esempio attraverso false chiamate telefoniche attribuite al CEO per truffare le aziende, o ancora diffondendo messaggi politici falsi. La legge danese riconosce questo rischio trattando la voce e l’aspetto del volto come beni personali, legalmente protetti dallo sfruttamento. Si tratta di un limite giuridico indispensabile in un panorama in rapida evoluzione, in cui i contenuti generati dall’intelligenza artificiale stanno diventando quasi indistinguibili dalle registrazioni autentiche.

Secondo Collard, la legislazione, pur essendo fondamentale, rappresenta solo una parte della soluzione. Infatti, le tecnologie per rilevare i falsi sono ancora in via di sviluppo e non tutti posseggono le risorse o le competenze adeguate per riconoscere i contenuti contraffatti. Di conseguenza, man mano che i deepfake si fanno più accessibili e credibili, è il pubblico a dover sostenere il peso di distinguere tra realtà e finzione.

Ecco perché l’istruzione è fondamentale quanto la regolamentazione. Campagne di sensibilizzazione, programmi di alfabetizzazione digitale nelle scuole e sessioni di formazione sul posto di lavoro svolgono tutti un ruolo chiave nel rafforzare la resilienza, ha continuato. “Si tratta di insegnare alle persone a riconoscere l’inganno narrativo e a sviluppare la capacità di riconoscere la manipolazione quando si verifica”.

In definitiva, la lotta ai deepfake (come quella del phishing, persa alla grande) richiederà un approccio articolato. I governi devono definire i quadri giuridici, le aziende tecnologiche devono sviluppare strumenti di rilevamento più efficaci e dare priorità allo sviluppo responsabile dell’intelligenza artificiale, e i cittadini devono essere messi in grado di orientarsi in un mondo online in cui vedere non significa più necessariamente credere.

La Danimarca ha fatto una prima mossa coraggiosa. Ora vediamo se l’Europa seguirà l’esempio, integrando le tutele legali con gli strumenti, la formazione e la consapevolezza necessari per difendersi da questo inganno digitale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...