Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 14:31
Gli specialisti di Positive Technologies hanno scoperto una campagna dannosa su PyPI che sfrutta la popolarità di DeepSeek. L’attacco aveva come target sviluppatori, specialisti di ML e utenti abituali che desideravano integrare DeepSeek nei loro sistemi.
Secondo i ricercatori, l’aggressore, che ha creato l’account bvk nel giugno 2023 e che non era mai stato attivo prima, ha registrato i pacchetti dannosi deepseeek e deepseekai il 29 gennaio 2025.
I pacchetti si spacciavano per client Python per DeepSeek AI, ma in realtà erano infostealer. Il loro compito principale era raccogliere dati sull’utente, sul suo computer e rubare variabili ambientali. Gli esperti sottolineano che le variabili ambientali contengono spesso dati sensibili necessari al funzionamento delle applicazioni, come le chiavi API per l’archiviazione S3, le credenziali del database e l’accesso ad altre risorse infrastrutturali.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
L’attività dannosa dei pacchetti si manifestava quando venivano chiamati i comandi console deepseeek o deepseekai, a seconda del pacchetto installato. Gli operatori dei due pacchetti dannosi hanno utilizzato il servizio Pipedream, una piattaforma di integrazione per sviluppatori, come server di comando e controllo su cui sono stati caricati i dati rubati (eoyyiyqubj7mquj.m.pipedream[.]net).
Si noti che il codice è stato creato utilizzando un assistente AI, come indicato dai commenti caratteristici che spiegano le righe di codice. Gli esperti hanno informato gli amministratori di PyPI della minaccia e i pacchetti dannosi sono stati rimossi. Tuttavia, sono stati scaricati 36 volte utilizzando il gestore di pacchetti pip e lo strumento di mirroring bandersnatch e altre 186 volte utilizzando un browser, la libreria requests e altri strumenti.
“I criminali seguono le tendenze moderne e spesso le usano per i propri scopi. L’aumento di popolarità di DeepSeek non ha fatto eccezione: gli utenti interessati alle reti neurali si sono ritrovati nel mirino. È anche degno di nota il fatto che il codice dell’attaccante sia stato creato utilizzando un assistente AI, come indicato dai commenti caratteristici che spiegano le righe di codice. I pacchetti dannosi sono stati caricati su un repository molto diffuso la sera del 29 gennaio e nel giro di pochi minuti sono stati rilevati dal servizio PT PyAnalysis per l’identificazione di pacchetti sospetti e dannosi. Abbiamo prontamente informato gli amministratori di PyPI: i pacchetti sono già stati rimossi. Sono riusciti a essere scaricati più di 200 volte”, commenta Stanislav Rakovsky, responsabile del gruppo Supply Chain Security del dipartimento Threat Intelligence di PT ESC.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...