Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

DeepSeek AI nel mirino degli hacker: pacchetti Python infetti rubano dati sensibili!

Redazione RHC : 5 Febbraio 2025 14:31

Gli specialisti di Positive Technologies hanno scoperto una campagna dannosa su PyPI che sfrutta la popolarità di DeepSeek. L’attacco aveva come target sviluppatori, specialisti di ML e utenti abituali che desideravano integrare DeepSeek nei loro sistemi.

Secondo i ricercatori, l’aggressore, che ha creato l’account bvk nel giugno 2023 e che non era mai stato attivo prima, ha registrato i pacchetti dannosi deepseeek e deepseekai il 29 gennaio 2025.

I pacchetti si spacciavano per client Python per DeepSeek AI, ma in realtà erano infostealer. Il loro compito principale era raccogliere dati sull’utente, sul suo computer e rubare variabili ambientali. Gli esperti sottolineano che le variabili ambientali contengono spesso dati sensibili necessari al funzionamento delle applicazioni, come le chiavi API per l’archiviazione S3, le credenziali del database e l’accesso ad altre risorse infrastrutturali.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


L’attività dannosa dei pacchetti si manifestava quando venivano chiamati i comandi console deepseeek o deepseekai, a seconda del pacchetto installato. Gli operatori dei due pacchetti dannosi hanno utilizzato il servizio Pipedream, una piattaforma di integrazione per sviluppatori, come server di comando e controllo su cui sono stati caricati i dati rubati (eoyyiyqubj7mquj.m.pipedream[.]net).

Si noti che il codice è stato creato utilizzando un assistente AI, come indicato dai commenti caratteristici che spiegano le righe di codice. Gli esperti hanno informato gli amministratori di PyPI della minaccia e i pacchetti dannosi sono stati rimossi. Tuttavia, sono stati scaricati 36 volte utilizzando il gestore di pacchetti pip e lo strumento di mirroring bandersnatch e altre 186 volte utilizzando un browser, la libreria requests e altri strumenti.

“I criminali seguono le tendenze moderne e spesso le usano per i propri scopi. L’aumento di popolarità di DeepSeek non ha fatto eccezione: gli utenti interessati alle reti neurali si sono ritrovati nel mirino. È anche degno di nota il fatto che il codice dell’attaccante sia stato creato utilizzando un assistente AI, come indicato dai commenti caratteristici che spiegano le righe di codice. I pacchetti dannosi sono stati caricati su un repository molto diffuso la sera del 29 gennaio e nel giro di pochi minuti sono stati rilevati dal servizio PT PyAnalysis per l’identificazione di pacchetti sospetti e dannosi. Abbiamo prontamente informato gli amministratori di PyPI: i pacchetti sono già stati rimossi. Sono riusciti a essere scaricati più di 200 volte”, commenta Stanislav Rakovsky, responsabile del gruppo Supply Chain Security del dipartimento Threat Intelligence di PT ESC.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Codice Patriottico: da DDoSia e NoName057(16) al CISM, l’algoritmo che plasma la gioventù per Putin
Di Simone D'Agostino - 23/07/2025

Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...

Vulnerabilità critiche in Cisco ISE: aggiornamenti urgenti necessari
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...

Red Hot Cyber Conference 2026. La Quinta edizione a Roma lunedì 18 e martedì 19 Maggio
Di Redazione RHC - 23/07/2025

La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...

Boom di cyberattacchi in Europa! Ogni 3 minuti un’azienda viene colpita
Di Redazione RHC - 23/07/2025

Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...