Redazione RHC : 16 Febbraio 2025 12:24
Digitimes ha citato fonti del settore dei semiconduttori in Cina, secondo cui DeepSeek ha avviato un’importante campagna di reclutamento per cercare talenti nella progettazione di semiconduttori. L’azienda si rivolge in particolare agli esperti di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e di ottimizzazione degli algoritmi per accelerare sia lo sviluppo della tecnologia sia gli sforzi di commercializzazione.
DeepSeek non ha annunciato ufficialmente i piani per sviluppare chip per applicazioni edge o cloud, ma secondo alcune fonti questa mossa di assunzione dimostra chiaramente le ambizioni dell’azienda nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale.
“Mentre la competizione globale per i grandi modelli linguistici (LLM) si intensifica, l’autonomia delle macchine è diventata una necessità. Ciò mette DeepSeek in una posizione simile a OpenAI nello sviluppo dei propri processori”, ha affermato una fonte.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Un’altra fonte ha affermato che l‘attuale strategia di DeepSeek è quella di utilizzare GPU di fascia bassa e processori di elaborazione nazionali, come Huawei Ascend, per massimizzare le capacità di addestramento dell’intelligenza artificiale. Di recente, 16 aziende cinesi produttrici di chip per l’intelligenza artificiale, tra cui Huawei, Moore Threads e Hygon, hanno annunciato i propri modelli di chip compatibili o integrabili con il servizio DeepSeek, garantendo l’accesso al supporto da parte di provider cloud quali Huawei Cloud, Tianyi Cloud e Tencent Cloud.
Oltre ai chip nazionali, DeepSeek utilizza ancora GPU acquistate da Nvidia. In precedenza, SemiAnalysis aveva affermato che la società cinese avrebbe potuto avere accesso a circa 10.000 modelli di GPU Nvidia H800 con prestazioni ridotte per conformarsi al divieto statunitense e a circa 10.000 GPU H100. Parlando con CNBC , Alexandr Wang , CEO di Scale AI, ha anche rivelato di essere in possesso di informazioni secondo cui DeepSeek possiede 50.000 chip Nvidia H100.
“I modelli di chip nazionali al momento non possono aiutare DeepSeek a tenere il passo con il resto del mondo, soprattutto nelle applicazioni di formazione e inferenza su larga scala”, ha affermato una fonte. “Pertanto, l’iniziativa di chip auto-sviluppato da DeepSeek può aiutare a ridurre i rischi esterni, migliorare le prestazioni e il consumo energetico per i modelli di intelligenza artificiale dell’azienda e creare una soluzione differenziata su misura per requisiti specifici”.
Tuttavia, DeepSeek deve anche affrontare numerose sfide nello sviluppo dei propri chip, tra cui la necessità di gettare solide basi nella ricerca e sviluppo tecnologico e di soddisfare gli standard internazionali per lo sviluppo, la progettazione e la produzione della tecnologia di base. Pertanto, la strategia a lungo termine dell’azienda per i chip sviluppati internamente resta incerta.
Lo sviluppo di chip personalizzati è una tendenza nel settore dei semiconduttori per ridurre la dipendenza da Nvidia, un’azienda che detiene oltre l’80% della quota di mercato dei chip AI. Più di recente, secondo Reuters , OpenAI ha stretto una partnership con Broadcom e TSMC per sviluppare il primo chip di inferenza autoprogettato, la cui uscita è prevista per il 2026.
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006