Redazione RHC : 20 Maggio 2025 08:33
Lo strumento Defendnot, creato da un ricercatore nel campo della sicurezza informatica, è in grado di disattivare la protezione Microsoft Defender sui dispositivi Windows registrando un falso prodotto antivirus nel sistema, anche se l’antivirus reale non è installato.
Defendnot è stato creato da un esperto di sicurezza informatica con il nickname es3n1n e sfrutta in modo improprio l’API non documentata di Windows Security Center (WSC), registrando sul sistema un falso prodotto antivirus in grado di superare tutti i controlli di Windows.
L’esperto spiega che il software antivirus utilizza l’API WSC per comunicare a Windows di essere installato e di iniziare a gestire la protezione del dispositivo in tempo reale. Dopo aver registrato il software antivirus, Windows disattiva automaticamente Microsoft Defender per evitare conflitti che possono verificarsi quando si eseguono più soluzioni di sicurezza sullo stesso dispositivo.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il nuovo strumento si basa su un progetto precedente, es3n1n – no-defender , che utilizzava il codice di un prodotto antivirus di terze parti per falsificare le registrazioni WSC. Lo strumento precedente è stato rimosso da GitHub dopo che il produttore dell’antivirus ha presentato un reclamo DMCA.
“Poche settimane dopo il rilascio, il progetto è decollato e ha ottenuto circa 1500 stelle, dopodiché gli sviluppatori dell’antivirus che stavo usando hanno presentato un reclamo DMCA. “Non ho fatto nulla, l’ho solo eliminato e ho chiuso”, spiega il ricercatore sul suo blog.
Defendnot non dovrebbe presentare problemi di copyright, poiché la funzionalità richiesta è stata creata da zero utilizzando una DLL antivirus fittizia.
In genere, l’API WSC è protetta tramite Protected Process Light (PPL), firme digitali valide e altri meccanismi. Per aggirare questi requisiti, Defendnot inietta la sua DLL nel processo di sistema Taskmgr.exe, che è firmato e già considerato attendibile da Microsoft. Grazie a questo processo è possibile registrare un falso antivirus con un nome falso.
Una volta registrato il falso, Microsoft Defender viene immediatamente disattivato, lasciando il dispositivo senza protezione attiva.
Inoltre, l’utilità include un caricatore che trasmette i dati di configurazione tramite il file ctx.bin e consente di specificare il nome dell’antivirus utilizzato, di disabilitare la registrazione e di abilitare la registrazione dettagliata.
Per garantire la persistenza, Defendnot si insinua all’avvio tramite Utilità di pianificazione, consentendone l’esecuzione ogni volta che si accede a Windows.
Vale la pena notare che attualmente Microsoft Defender rileva Defendnot e lo mette in quarantena come Win32/Sabsik.FL.!ml.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006