Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Degli attacchi elettromagnetici permettono di prendere il controllo di un drone

Redazione RHC : 6 Luglio 2023 22:22

Gli esperti di IOActive hanno dimostrato che i veicoli aerei senza equipaggio sono vulnerabili agli attacchi EMFI (side-channel EM fault injection), che consentono l’esecuzione di codice dannoso sul dispositivo.

Per i loro esperimenti, i ricercatori hanno scelto uno dei popolari modelli di droni: DJI Mavic Pro

Notano che DJI è un produttore affermato che presta particolare attenzione alla sicurezza dei suoi prodotti, incluso l’uso di firmware, nonché Trusted Execution Environment (TEE) e Secure Boot.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Un drone può essere attaccato utilizzando diversi vettori, tra cui:

    • Attacchi lato server
    • Attacchi tramite la sua APP mobile
    • Attacchi tramite le comunicazioni in radiofrequenza
    • Attacchi tramite il dispositivo fisico

    Gli esperti hanno intrapreso la strada dell’attacco al dispositivo fisico e hanno utilizzato le radiazioni elettromagnetiche per implementare degli attacchi di tipo EMFI.

    Durante il primo esperimento, i ricercatori hanno cercato di utilizzare la radiazione elettromagnetica per ottenere una chiave di crittografia e utilizzarla per de crittografare il firmware. Hanno trovato un’area sul circuito stampato del drone che emetteva un forte segnale elettromagnetico, vi hanno posizionato una sonda e alla fine hanno registrato dati sufficienti per estrarre la chiave.

    Dopo aver individuato la zona con il segnale più forte, gli esperti hanno cercato di capire come aggirare la verifica della firma che avviene prima della decrittazione del firmware. Dopo diversi giorni di test e analisi dei dati, è emerso che la probabilità di bypassare con successo la firma è inferiore allo 0,5%. In effetti, questo ha reso impossibile il recupero della chiave.

    Poi gli analisti di sono andati dall’altra parte e hanno preso come base le idee precedentemente pubblicate dagli specialisti di Riscure. Nel loro studio, hanno proposto di provocare un fallimento per costringere un’istruzione a trasformarsi in un’altra e prendere il controllo, ad esempio, del registro del PC.

    Di conseguenza, è stata assemblata un’installazione, come si può vedere nella figura seguente. Per implementare l’attacco, avevano bisogno di un laptop (utilizzato come controller), un alimentatore, un Riscure Spider (utilizzato per generare un trigger), un oscilloscopio, un tavolo XYZ e un generatore di impulsi EMFI.

    In effetti, l’uso di segnali elettromagnetici per la corruzione della memoria si è rivelato applicabile alla consegna di un payload che consente l’esecuzione di codice. Un utente malintenzionato può utilizzare questo exploit per assumere il controllo di un dispositivo specifico, divulgare dati sensibili, abilitare l’accesso ADB e divulgare chiavi crittografiche.

    “Abbiamo dimostrato che è possibile compromettere un dispositivo target introducendo uno specifico glitch elettromagnetico al momento giusto durante un aggiornamento del firmware. Ciò consentirà a un utente malintenzionato di ottenere l’esecuzione del codice sul processore principale del dispositivo e ottenere l’accesso al sistema operativo Android, che implementa le funzionalità principali del drone”, affermano gli esperti.

    I ricercatori riassumono che durante questi test hanno cercato di capire se tali attacchi a un dispositivo complesso e moderno siano possibili. Poiché è stato dimostrato che è possibile prendere il controllo di un dispositivo durante l’elaborazione del firmware, il passo successivo è quello di applicare le conoscenze acquisite su un altro modello di DJI che non presenta vulnerabilità precedentemente note e creare un vero e proprio exploit.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...