Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Dei bug su Voice Over WiFi hanno permesso l’intercettazione delle chiamate

Redazione RHC : 2 Agosto 2024 19:04

I ricercatori di CISPA , SBA Research e dell’Università di Vienna hanno scoperto due vulnerabilità nel protocollo mobile Voice over WiFi (VoWiFi) che compromettono la sicurezza delle comunicazioni per milioni di utenti di telefoni cellulari in tutto il mondo. Al momento, le carenze sono state eliminate, ma gli scienziati hanno parlato della loro scoperta.

Gli smartphone moderni possono stabilire connessioni telefoniche non solo tramite reti mobili, ma anche tramite Wi-Fi ( chiamate WLAN ), fornendo la comunicazione anche in luoghi con segnale debole.

Dal 2016 quasi tutti i principali operatori di telefonia mobile offrono le chiamate Wi-Fi, preinstallate su tutti i nuovi smartphone.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Architettura per Telefonate da portatile (UE) a centrale (IMS): confronto tra connessione VoLTE e VoWiFi

    Le vulnerabilità hanno interessato i servizi di 13 dei 275 operatori di telefonia mobile studiati, compresi operatori di Austria, Slovacchia, Brasile e Russia, mettendo a rischio la sicurezza delle comunicazioni di circa 140 milioni di clienti.

    L’errore è correlato a un importante componente di rete nell’architettura delle reti LTE e 5G: Evolved Packet Data Gateway (ePDG). Per le chiamate WLAN lo smartphone deve registrarsi sulla rete principale dell’operatore. Per garantire che ciò avvenga in modo sicuro, vengono stabiliti tunnel IPsec tra il dispositivo e ePDG.

    I tunnel IPsec vengono creati in più fasi. La sicurezza delle comunicazioni è garantita principalmente attraverso lo scambio di chiavi crittografiche mediante il protocollo Internet Key Exchange (IKE). Le chiavi devono essere private e casuali, ma gli operatori non rispettano queste condizioni.

    13 operatori hanno utilizzato lo stesso set di 10 chiavi private statiche anziché impostarne di nuove e casuali. Un malintenzionato in possesso di queste chiavi potrebbe facilmente intercettare le comunicazioni tra smartphone e operatori. Hanno accesso alle chiavi tutti gli operatori interessati, il produttore ed eventualmente i servizi di sicurezza di ciascun paese. Anche le reti del provider cinese ZTE erano minacciate.

    I ricercatori hanno anche scoperto che molti nuovi chip (compreso il 5G) del produttore taiwanese MediaTek , utilizzati in alcuni smartphone Android di Xiaomi, Oppo, Realme e Vivo, presentano un’altra vulnerabilità.

    Il chip funziona con la carta SIM per registrare gli utenti sulla rete mobile utilizzando VoWiFi. Gli scienziati hanno scoperto che il livello di crittografia lato smartphone può essere ridotto al minimo mediante attacchi mirati. Dall’analisi delle configurazioni di altri produttori, Google, Apple, Samsung e Xiaomi, è emerso che fino all’80% dei casi utilizzavano metodi crittografici obsoleti.

    I ricercatori non possono confermare quanti utenti in tutto il mondo siano stati effettivamente colpiti dagli attacchi o siano stati intercettati. Gli scienziati hanno segnalato il problema al GSMA e ai relativi fornitori, dando loro l’opportunità di sviluppare aggiornamenti. Gli aggiornamenti sono già stati rilasciati. Solo dopo una divulgazione responsabile i ricercatori hanno pubblicato il loro lavoro al Simposio sulla sicurezza USENIX del 2024, rendendo i loro risultati disponibili ad altri ricercatori.

    Vulnerabilità:

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...