Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 12:34
I delfini attirano da tempo l’attenzione grazie alla loro incredibile intelligenza. Sono spesso raffigurati come creature degli oceani amichevoli, giocose e curiose, ma dietro questa immagine si nasconde un animale con straordinarie capacità di apprendimento, imitazione, consapevolezza di sé e risoluzione di problemi complessi. Queste qualità rendono i delfini un elemento importante dei programmi militari, inclusa la protezione delle basi dei sottomarini nucleari.
Gli Stati Uniti utilizzano i delfini nelle basi navali di King’s Bay in Georgia e Kitsap vicino a Seattle per proteggere gran parte del proprio arsenale nucleare. Il programma per studiare le loro capacità iniziò nel 1959, quando la Marina americana condusse test non solo con i delfini, ma anche con leoni marini, tartarughe, squali e altri animali marini. Tuttavia, solo alcuni, come i delfini tursiopi e i leoni marini della California, hanno dimostrato sufficiente addestrabilità e utilità per scopi militari.
Negli anni ’80, il Navy Marine Mammal Program (NMMP) degli Stati Uniti manteneva più di 100 delfini con un budget di 8 milioni di dollari. Gli animali sono stati addestrati a trovare mine, consegnare messaggi e individuare sabotatori sottomarini. I leoni marini venivano addestrati a recuperare le mine dal fondo e le balene beluga pattugliavano le acque in cerca di minacce. Durante la guerra del Vietnam, i delfini hanno condotto la sorveglianza subacquea nella baia di Cam Ranh e nel 2003 hanno partecipato allo sminamento del porto di Umm Qasr in Iraq.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La chiave del successo dei delfini nelle operazioni militari è la loro ecolocalizzazione. Usando le onde sonore, gli animali sono in grado di formare “immagini” dettagliate del loro ambiente, comprese le acque torbide dove la tecnologia umana è spesso inutile. La loro resistenza fisica e la capacità di immergersi a grandi profondità rendono i delfini preziosi per la ricerca di oggetti come le mine in condizioni difficili.
Tuttavia, l’uso dei delfini per scopi militari è controverso. Attivisti per i diritti umani e gruppi ambientalisti hanno criticato tali programmi per lo sfruttamento degli animali senza autonomia e per i rischi che corrono nelle missioni pericolose. Tuttavia, i delfini rimangono una parte importante delle operazioni militari. Oggi, la Marina degli Stati Uniti addestra circa 85 delfini tursiopi e un piccolo numero di leoni marini.
Questi programmi, nonostante le questioni etiche, continuano a svilupparsi, offrendo opportunità uniche in condizioni in cui la tecnologia umana è ancora inferiore alle capacità naturali di questi animali.
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...