Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Delfini in Missione Segreta: Come Proteggono le Basi Nucleari

Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 12:34

I delfini attirano da tempo l’attenzione grazie alla loro incredibile intelligenza. Sono spesso raffigurati come creature degli oceani amichevoli, giocose e curiose, ma dietro questa immagine si nasconde un animale con straordinarie capacità di apprendimento, imitazione, consapevolezza di sé e risoluzione di problemi complessi. Queste qualità rendono i delfini un elemento importante dei programmi militari, inclusa la protezione delle basi dei sottomarini nucleari.

Gli Stati Uniti utilizzano i delfini nelle basi navali di King’s Bay in Georgia e Kitsap vicino a Seattle per proteggere gran parte del proprio arsenale nucleare. Il programma per studiare le loro capacità iniziò nel 1959, quando la Marina americana condusse test non solo con i delfini, ma anche con leoni marini, tartarughe, squali e altri animali marini. Tuttavia, solo alcuni, come i delfini tursiopi e i leoni marini della California, hanno dimostrato sufficiente addestrabilità e utilità per scopi militari.

Negli anni ’80, il Navy Marine Mammal Program (NMMP) degli Stati Uniti manteneva più di 100 delfini con un budget di 8 milioni di dollari. Gli animali sono stati addestrati a trovare mine, consegnare messaggi e individuare sabotatori sottomarini. I leoni marini venivano addestrati a recuperare le mine dal fondo e le balene beluga pattugliavano le acque in cerca di minacce. Durante la guerra del Vietnam, i delfini hanno condotto la sorveglianza subacquea nella baia di Cam Ranh e nel 2003 hanno partecipato allo sminamento del porto di Umm Qasr in Iraq.

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    La chiave del successo dei delfini nelle operazioni militari è la loro ecolocalizzazione. Usando le onde sonore, gli animali sono in grado di formare “immagini” dettagliate del loro ambiente, comprese le acque torbide dove la tecnologia umana è spesso inutile. La loro resistenza fisica e la capacità di immergersi a grandi profondità rendono i delfini preziosi per la ricerca di oggetti come le mine in condizioni difficili.

    Tuttavia, l’uso dei delfini per scopi militari è controverso. Attivisti per i diritti umani e gruppi ambientalisti hanno criticato tali programmi per lo sfruttamento degli animali senza autonomia e per i rischi che corrono nelle missioni pericolose. Tuttavia, i delfini rimangono una parte importante delle operazioni militari. Oggi, la Marina degli Stati Uniti addestra circa 85 delfini tursiopi e un piccolo numero di leoni marini.

    Questi programmi, nonostante le questioni etiche, continuano a svilupparsi, offrendo opportunità uniche in condizioni in cui la tecnologia umana è ancora inferiore alle capacità naturali di questi animali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...